Chiasso, cittadina di confine rappresenta un felice esempio di impegno culturale voluto e sostenuto dalla popolazione e dal Municipio.
Con questo spirito è stata creata l’ “isola della cultura”, composta dal Cinema Teatro, costruito nel 1935-36, dal Max Museo, luogo per esposizioni d’arte moderna e dallo Spazio Officina, un’area ricavata su un’area industriale dismessa, utilizzata come sala multiuso polivalente per concerti, teatri ed esposizioni.
Il progetto è nato anni fa quando il Comune di Chiasso ha istituito un ufficio Cultura con un addetto che fungesse da mediatore tra l’ente pubblico e la cittadinanza e la sua voglia di promuovere una forma di cultura che non fosse solo una semplice occupazione del tempo libero, ma una risorsa vera e propria.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Costruire la Svizzera 1/12 – ll rifugio del futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un avveniristico edificio costruito a 2883 metri di quota, in collaborazione con il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ) e il Club Alpino Svizzero (CAS). Situato sul ghiacciaio di Garnergrot, il rifugio è interamente realizzato in legno e alluminio ed è entrato in funzione a marzo 2010.Si tratta di una moderna struttura ecocompatibile e con una…
Costruire la Svizzera 2/12 – L’isola della cultura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiasso, cittadina di confine rappresenta un felice esempio di impegno culturale voluto e sostenuto dalla popolazione e dal Municipio. Con questo spirito è stata creata l’ “isola della cultura”, composta dal Cinema Teatro, costruito nel 1935-36, dal Max Museo, luogo per esposizioni d’arte moderna e dallo Spazio Officina, un’area ricavata su un’area industriale dismessa, utilizzata…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.