In un campo sovraffollato come quello di Moria, l'epidemia di coronavirus rischia di avere effetti drammatici.
Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved
Confrontata con l'emergenza profughi, l'isola di Lesbo, in Grecia, è minacciata ora dalla pandemia coronavirus. Dalla Svizzera arrivano aiuti per le strutture sanitarie locali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 22.3.2020)
Nel campo profughi di Moria, nel sud dell’isola, sono ammassate 20’000 persone in un’area prevista inizialmente per 2’000. Le condizioni igieniche e sanitarie sono disastrose. I primi casi di coronavirus fanno temere il peggio.
Le chiese riformate svizzere e l’imprenditore e filantropo zurighese Guido Fluri hanno deciso di inviare aiuti sull’isola greca, in particolare materiale sanitario.
“Per la chiesa evangelica riformata in Svizzera è importante dire che sì, dobbiamo portare tutto l’aiuto necessario alla popolazione elvetica, senza tralasciare tuttavia le persone che in questo frangente vengono dimenticate”, spiega alla Radiotelevisione svizzera Gottfried Locher, presidente Chiesa evangelica riformata.
Un aiuto assai benvenuto. Sull’isola vi è un solo ospedale, quello di Mitilene, già sotto pressione prima dello scoppio della pandemia. “Abbiamo già potuto inviare del materiale sanitario – afferma Guido Fluri. Ora intendiamo continuare con la nostra azione inviando mascherine, guanti, materiali per la disinfezione e tutto ciò che ci viene richiesto dalla direzione dell’ospedale”.
Il servizio della RSI:
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiudere tutte le attività non essenziali? Swissmem non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Ticino di fare cessare buona parte delle attività commerciali e produttive non essenziali non piace all'industria metalmeccanica.
Situazione ancora tesa, ma i contagi potrebbero rallentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti della Confederazione sperano in un miglioramento: se tutti seguiranno le disposizioni la curva epidemica potrebbe presto rallentare.
Lettera aperta della presidente della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simonetta Sommaruga si rivolge alla popolazione con una lettera aperta in quattro lingue, pubblicata dai media elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soldi ci sono. La Confederazione vuole preservare l'occupazione, garantire gli stipendi e sostenere i lavoratori indipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La troupe di Falò sta seguendo medici e infermieri nel loro lavoro, nel tentativo di salvare delle vite e in quello di preparare nuove strutture.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Si tratta del cambiamento d'orario più importante di sempre". Così il direttore delle Ffs Andreas Meyer sulla diminuzione dell'offerta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annullata la votazione federale del 17 maggio e sospesi i termini per iniziative e referendum pendenti. Ticino e Neuchâtel posticipano le comunali.
La “politica dello struzzo” di parte dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sindacati lanciano l'allarme: troppi datori di lavoro non rispettano le direttive del governo per proteggere i dipendenti dal coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Data la crisi legata all'epidemia, il Dipartimento affari esteri li esorta a tornare al più presto. Ma devono organizzare da soli un eventuale rientro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.