COP16, secondo la Svizzera sono stati fatti dei primi primi passi avanti per la biodiversità
Una COP16 fallimentare, ma...
Keystone-SDA
Nonostante il fallimento della Conferenza internazionale sulla biodiversità guidata dalle Nazione Unite, la COP16 di Cali, in Colombia, la Svizzera ritiene che siano stati compiuti progressi nell'attuazione del quadro globale per la biodiversità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
In una presa di posizione inviata sabato all’agenzia di stampa Keystone-ATS, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) riconosce che il finanziamento del piano d’azione fino al 2030, adottato a Montréal, in Canada, due anni fa, rimane irrisolto. Il nuovo fondo richiesto dai Paesi in via di sviluppo è stato respinto perché la Banca mondiale finanzia già i progetti attraverso il suo Fondo mondiale per l’ambiente (Global Environment Facility).
Tuttavia, la conferenza ha raggiunto un accordo sulla questione del meccanismo di informazione di sequenziamento digitale (Digital Sequence Information, DSI), uno strumento per l’equa redistribuzione dei benefici e dei profitti derivanti dalle informazioni contenute nelle risorse genetiche della natura, a lungo sfruttate dai paesi del Nord del mondo senza un’adeguata condivisione con le nazioni da cui queste risorse venivano prelevate. Le parti hanno concordato un meccanismo che crea condivisione dei benefici e certezza giuridica, senza limitare la ricerca. La Svizzera ha sostenuto questa proposta.
La COP16 si è conclusa sabato con un fallimento, poiché non è stato raggiunto il quorum dei due terzi dei partecipanti, nonostante la conferenza sia stata prolungata di un giorno. I negoziati proseguiranno l’anno prossimo in vista della prossima COP sulla biodiversità. In quell’occasione verranno riprese le questioni in sospeso.
ONG insoddisfatte
I risultati della COP16 sono del tutto inadeguati a preservare meglio la biodiversità mondiale, deplorano BirdLife, Pro Natura e il WWF dopo il fallimento dei negoziati in Colombia. A loro avviso, la Svizzera non si è distinta a Cali.
In un comunicato congiunto le tre organizzazioni hanno sottolineato che la Svizzera non ha fornito nessun contributo: non ha presentato un piano d’azione nazionale per la diversità biologica e non ha fornito un contributo finanziario “adeguato” per la biodiversità globale.
Gli Stati dovevano presentare i loro piani d’azione durante la COP16. Lo hanno fatto 119 Paesi, ma non la Svizzera. “Senza misure concrete, la protezione della biodiversità rimane una promessa vuota”, afferma Raffael Ayé, direttore di BirdLife Svizzera.
All’ultima conferenza, due anni fa, sono stati adottati 23 obiettivi per arrestare e invertire il declino della biodiversità entro il 2030. Il bilancio intermedio avrà luogo tra due anni, in occasione della prossima conferenza delle Nazioni Unite.
Il WWF sottolinea che la situazione della biodiversità in Svizzera “è particolarmente grave: più di un terzo delle specie è minacciato o estinto e la metà degli habitat è in pericolo”. “È urgente che la Svizzera faccia di più se vuole raggiungere i 23 obiettivi di biodiversità”, aggiunge Friedrich Wulf di Pro Natura, citato nella nota.
Le tre organizzazioni sottolineano inoltre che la Svizzera era rappresentata alla COP16 dalla direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente, Karin Schneeberger. “A differenza di oltre 100 altri ministri dell’Ambiente e di diversi capi di Stato, il consigliere federale Albert Rösti non si è degnato di partecipare alla più grande conferenza globale sulla biodiversità. Si è invece espresso a favore dell’ampliamento dell’autostrada, che porterebbe alla distruzione di preziose aree agricole e forestali dell’Altopiano”, si legge nel comunicato.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.