La televisione svizzera per l’Italia

COP16, secondo la Svizzera sono stati fatti dei primi primi passi avanti per la biodiversità

logo COP16
Una COP16 fallimentare, ma... Keystone-SDA

Nonostante il fallimento della Conferenza internazionale sulla biodiversità guidata dalle Nazione Unite, la COP16 di Cali, in Colombia, la Svizzera ritiene che siano stati compiuti progressi nell'attuazione del quadro globale per la biodiversità.

In una presa di posizione inviata sabato all’agenzia di stampa Keystone-ATS, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) riconosce che il finanziamento del piano d’azione fino al 2030, adottato a Montréal, in Canada, due anni fa, rimane irrisolto. Il nuovo fondo richiesto dai Paesi in via di sviluppo è stato respinto perché la Banca mondiale finanzia già i progetti attraverso il suo Fondo mondiale per l’ambiente (Global Environment Facility).

Tuttavia, la conferenza ha raggiunto un accordo sulla questione del meccanismo di informazione di sequenziamento digitale (Digital Sequence Information, DSI), uno strumento per l’equa redistribuzione dei benefici e dei profitti derivanti dalle informazioni contenute nelle risorse genetiche della natura, a lungo sfruttate dai paesi del Nord del mondo senza un’adeguata condivisione con le nazioni da cui queste risorse venivano prelevate. Le parti hanno concordato un meccanismo che crea condivisione dei benefici e certezza giuridica, senza limitare la ricerca. La Svizzera ha sostenuto questa proposta.

La COP16 si è conclusa sabato con un fallimento, poiché non è stato raggiunto il quorum dei due terzi dei partecipanti, nonostante la conferenza sia stata prolungata di un giorno. I negoziati proseguiranno l’anno prossimo in vista della prossima COP sulla biodiversità. In quell’occasione verranno riprese le questioni in sospeso.

ONG insoddisfatte

I risultati della COP16 sono del tutto inadeguati a preservare meglio la biodiversità mondiale, deplorano BirdLife, Pro Natura e il WWF dopo il fallimento dei negoziati in Colombia. A loro avviso, la Svizzera non si è distinta a Cali.

In un comunicato congiunto le tre organizzazioni hanno sottolineato che la Svizzera non ha fornito nessun contributo: non ha presentato un piano d’azione nazionale per la diversità biologica e non ha fornito un contributo finanziario “adeguato” per la biodiversità globale.

Gli Stati dovevano presentare i loro piani d’azione durante la COP16. Lo hanno fatto 119 Paesi, ma non la Svizzera. “Senza misure concrete, la protezione della biodiversità rimane una promessa vuota”, afferma Raffael Ayé, direttore di BirdLife Svizzera.

All’ultima conferenza, due anni fa, sono stati adottati 23 obiettivi per arrestare e invertire il declino della biodiversità entro il 2030. Il bilancio intermedio avrà luogo tra due anni, in occasione della prossima conferenza delle Nazioni Unite.

Il WWF sottolinea che la situazione della biodiversità in Svizzera “è particolarmente grave: più di un terzo delle specie è minacciato o estinto e la metà degli habitat è in pericolo”. “È urgente che la Svizzera faccia di più se vuole raggiungere i 23 obiettivi di biodiversità”, aggiunge Friedrich Wulf di Pro Natura, citato nella nota.

Le tre organizzazioni sottolineano inoltre che la Svizzera era rappresentata alla COP16 dalla direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente, Karin Schneeberger. “A differenza di oltre 100 altri ministri dell’Ambiente e di diversi capi di Stato, il consigliere federale Albert Rösti non si è degnato di partecipare alla più grande conferenza globale sulla biodiversità. Si è invece espresso a favore dell’ampliamento dell’autostrada, che porterebbe alla distruzione di preziose aree agricole e forestali dell’Altopiano”, si legge nel comunicato.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR