Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Coop è meglio piazzata di Migros a livello di fatturato.
Keystone-SDA
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Stando a una studio periodico condotto dalla società di consulenza Deloitte, Coop è 34esima al mondo per fatturato, sulla base dei dati del 2023, in progressione di tre posti rispetto all’anno prima, mentre Migros si inserisce al 41esimo rango, facendo in tal modo due passi avanti.
Al vertice della graduatoria figura la catena di grandi magazzini statunitense Walmart, con ricavi per 684 miliardi di dollari. Seguono già molto staccati il colosso del commercio online Amazon (252 miliardi) e lo specialista statunitense d’ipermercati Costco (242). Al quarto posto, con 177 miliardi, si inserisce il gruppo tedesco Schwarz (che comprende Lidl e Kaufland), primo operatore che non ha sede negli USA.
A titolo di confronto i proventi di Coop ammontano a 37 miliardi di dollari, quelli di Migros a 31 miliardi. Fra i marchi più conosciuti dal grande pubblico possono essere citati Aldi (settimo rango, 123 miliardi), Ikea (29esima, 43 miliardi), Shein (42esima, 31 miliardi) e Zalando (110ma, 11 miliardi). Il giro d’affari cumulato delle prime 250 società mondiali del ramo supera i 6’000 miliardi di dollari. Per fare un paragone: il prodotto interno lordo (PIL) della Svizzera nel 2023 è stato di 804 miliardi di franchi.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.