Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Il consigliere federale Beat Jans.
Keystone-SDA
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto giovedì una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha invitato Berlino al rispetto della legge in vigore.
Per Berna il respingimento sistematico delle e dei richiedenti l’asilo è contrario al diritto vigente. Sul social X Jans ha definito il colloquio costruttivo e ha illustrato il punto di vista della Confederazione al suo omologo tedesco.
Contenuto esterno
Ich hatte heute einen offenen und konstruktiven telefonischen Austausch mit @BMI_BundCollegamento esterno Minister #DobrindtCollegamento esterno zu den angekündigten Massnahmen an der 🇩🇪 Grenze. Ich habe den Standpunkt der Schweiz klar dargelegt. Das geltende Recht ist einzuhalten. (1/2)
Il basilese si è detto convinto che i Paesi europei potranno affrontare le sfide della migrazione solo insieme. Un incontro ministeriale dovrebbe aver luogo prossimamente.
Precedentemente, sempre nella giornata di ieri, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) aveva indicato a Keystone-ATS che se la Germania dovesse rifiutare l’ingresso a persone che hanno già attraversato il confine nazionale, ciò violerebbe almeno tre principi. Sarebbero interessati l’accordo Dublino, il Codice frontiere Schengen (CFS) e il diritto internazionale in relazione alla Convenzione sui diritti dell’uomo e il principio di non allontanamento. Le conseguenze sugli accordi bilaterali tra Svizzera e Germania non sono ancora chiare.
I due Paesi si consulteranno a livello ministeriale per discutere le prossime mosse, indica il DFGP. Un colloquio telefonico c’è già stato tra il ministro dell’Interno austriaco Gerhard Karner e il suo omologo tedesco Alexander Dobrindt.
Il nuovo ministro dell’Interno tedesco vuole frenare l’immigrazione clandestina aumentando il numero di agenti di polizia alle frontiere terrestri della Germania e rendendo più severe le regole. Poche ore dopo il suo insediamento, l’esponente della CSU ha annunciato che in futuro anche i richiedenti asilo potranno essere respinti al confine.
Il DFGP si è rammaricato sul social X del fatto che Dobrindt abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione. La Svizzera si aspetta che la circolazione transfrontaliera di persone e merci non subisca ostacoli. “I cittadini di entrambi i Paesi devono poter continuare ad attraversare liberamente il confine per recarsi al lavoro”, è stato sottolineato.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.