L'iniziativa legislativa lanciata dal Partito socialista "Per una contraccezione gratuita" ha fatto il pieno di firme. A decidere sarà così l'elettorato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In totale il Partito socialista ha raccolto a sostegno della sua proposta 6’731 firme, 1’200 in più del necessario.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di permettere a tutti e tutte di scegliere il proprio metodo contraccettivo senza vincoli economici, ha sottolineato mercoledì il Partito socialista.
Lanciata nell’ambito della campagna elettorale federale, l’iniziativa mira a rendere gratuita la contraccezione nel Cantone, una novità assoluta in Svizzera. In pratica, lo Stato coprirebbe tutti i costi della contraccezione.
Rispetto ad alcuni Paesi, la Svizzera è molto indietro su questo tema. In Francia, ad esempio, il Parlamento ha adottato una legge che prevede la copertura del 100% dei costi di contraccezione per le donne fino ai 26 anni.
La Confederazione “lascia i suoi abitanti, e le donne in particolare, completamente responsabili del pagamento dei costi della loro salute riproduttiva”, ha osservato la parlamentare cantonale Jacklean Kalibala. A causa dei costi molte donne rinunciano ai metodi più efficaci, come la spirale intrauterina.
Oltre all’aspetto finanziario, si tratta anche di una questione di salute pubblica. Secondo il Partito socialista, numerosi studi dimostrano che la contraccezione gratuita riduce il rischio di gravidanze indesiderate e quindi di gravidanze interrotte. La gratuità riguarderebbe anche i metodi contraccettivi maschili, permettendo di condividere la responsabilità.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contraccezione, la pillola sempre meno in voga in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 25 anni, la proporzione di donne che usa la pillola come metodo contraccettivo è diminuita di quasi la metà.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.