La televisione svizzera per l’Italia

Contrabbando opere d’arte, confermata multa di 4 milioni per Urs E. Schwarzenbach

Urs E. Schwarzenbach
Il miliardario Urs E. Schwarzenbach. Keystone / Walter Bieri

Per la terza volta il Tribunale cantonale di Zurigo ha confermato la multa di 4 milioni di franchi inflitta al miliardario Urs E. Schwarzenbach per contrabbando di opere d'arte ed evasione del pagamento dell'IVA.

Multa di 4 milioni di franchi confermata per la terza volta dal Tribunale cantonale di Zurigo per il miliardario zurighese Urs E. Schwarzenbach, riconosciuto colpevole di contrabbando di opere d’arte e di aver evaso il pagamento dell’IVA.

Il finanziere e collezionista d’arte 76enne – nonché proprietario di The Dolder Grand, il più lussuoso hotel di Zurigo – è da anni al centro di diverse vertenze legali legate al trasferimento delle sue opere d’arte verso la Svizzera.

Dopo due ricorsi al Tribunale federale, la corte cantonale di seconda istanza ha nuovamente confermato una sentenza emessa dal Tribunale distrettuale di Bülach (canton Zurigo) nel maggio del 2018 – ossia più di sei anni fa.

Schwarzenbach si è visto infliggere una multa di 4 milioni di franchi per aver ripetutamente evaso il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e aver introdotto illegalmente in Svizzera numerose opere d’arte che venivano trasportate sul suo jet privato fino a Zurigo o all’aeroporto di Samedan (canton Grigioni).

Anche contro la nuova sentenza, pubblicata di recente dal Tribunale cantonale, è ancora possibile un ricorso al TF.

123 opere d’arte non dichiarate

Gli inquirenti hanno accertato che 123 opere d’arte non sono mai state dichiarate e non risultavano perciò registrate nel sistema informatico delle dogane. In altri 27 casi il valore d’imposizione delle opere importate era invece troppo basso.

Oltre alla multa, il miliardario è tenuto versare più di 10 milioni di franchi di arretrati dell’IVA. Schwarzenbach, che in dichiarazioni pubbliche ama definirsi un “povero beneficiario dell’AVS”, ha sempre contestato l’importazione illegale delle opere d’arte.

Le indagini nei confronti del miliardario erano iniziate nel 2012 e alla fine del 2013 quella che un tempo era l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) – oggi Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) – aveva reso noto che all’hotel The Dolder Grand erano esposte opere del valore di 75 milioni di franchi importate illegalmente.

Nella sua ultima sentenza, il Tribunale cantonale ha criticato il “ritardo ingiustificato” accumulato dal procedimento, che dura ormai da 12 anni e i cui atti riempiono 95 classificatori federali.

La retata del 2017 al Dolder Grand

La vicenda aveva anche portato nel marzo 2017 a una retata nel lussuosissimo hotel zurighese, durante la quale erano state confiscate circa 30 opere d’arte. Schwarzenbach ha dovuto sborsare in questo caso una somma milionaria a due cifre per riaverle.

Un nuovo capitolo nella lunga vertenza era arrivato lo scorso luglio, con l’annuncio del “Family Office Schwarzenbach” secondo cui il miliardario aveva saldato tutti i suoi debiti fiscali con il Cantone. La notizia era stata confermata dal Dipartimento cantonale delle finanze.

Nessuna delle parti ha voluto rivelare l’importo in gioco, che secondo stime dovrebbe tuttavia raggiungere una somma milionaria a tre cifre. In precedenza Schwarzenbach aveva fatto ricorso senza successo al Tribunale federale contro pagamenti arretrati dell’imposta federale diretta per un totale di oltre 200 milioni di franchi.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR