La televisione svizzera per l’Italia

Contrabbando opere d’arte, confermata multa di 4 milioni per Urs E. Schwarzenbach

Urs E. Schwarzenbach
Il miliardario Urs E. Schwarzenbach. Keystone / Walter Bieri

Per la terza volta il Tribunale cantonale di Zurigo ha confermato la multa di 4 milioni di franchi inflitta al miliardario Urs E. Schwarzenbach per contrabbando di opere d'arte ed evasione del pagamento dell'IVA.

Multa di 4 milioni di franchi confermata per la terza volta dal Tribunale cantonale di Zurigo per il miliardario zurighese Urs E. Schwarzenbach, riconosciuto colpevole di contrabbando di opere d’arte e di aver evaso il pagamento dell’IVA.

Il finanziere e collezionista d’arte 76enne – nonché proprietario di The Dolder Grand, il più lussuoso hotel di Zurigo – è da anni al centro di diverse vertenze legali legate al trasferimento delle sue opere d’arte verso la Svizzera.

Dopo due ricorsi al Tribunale federale, la corte cantonale di seconda istanza ha nuovamente confermato una sentenza emessa dal Tribunale distrettuale di Bülach (canton Zurigo) nel maggio del 2018 – ossia più di sei anni fa.

Schwarzenbach si è visto infliggere una multa di 4 milioni di franchi per aver ripetutamente evaso il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e aver introdotto illegalmente in Svizzera numerose opere d’arte che venivano trasportate sul suo jet privato fino a Zurigo o all’aeroporto di Samedan (canton Grigioni).

Anche contro la nuova sentenza, pubblicata di recente dal Tribunale cantonale, è ancora possibile un ricorso al TF.

123 opere d’arte non dichiarate

Gli inquirenti hanno accertato che 123 opere d’arte non sono mai state dichiarate e non risultavano perciò registrate nel sistema informatico delle dogane. In altri 27 casi il valore d’imposizione delle opere importate era invece troppo basso.

Oltre alla multa, il miliardario è tenuto versare più di 10 milioni di franchi di arretrati dell’IVA. Schwarzenbach, che in dichiarazioni pubbliche ama definirsi un “povero beneficiario dell’AVS”, ha sempre contestato l’importazione illegale delle opere d’arte.

Le indagini nei confronti del miliardario erano iniziate nel 2012 e alla fine del 2013 quella che un tempo era l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) – oggi Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) – aveva reso noto che all’hotel The Dolder Grand erano esposte opere del valore di 75 milioni di franchi importate illegalmente.

Nella sua ultima sentenza, il Tribunale cantonale ha criticato il “ritardo ingiustificato” accumulato dal procedimento, che dura ormai da 12 anni e i cui atti riempiono 95 classificatori federali.

La retata del 2017 al Dolder Grand

La vicenda aveva anche portato nel marzo 2017 a una retata nel lussuosissimo hotel zurighese, durante la quale erano state confiscate circa 30 opere d’arte. Schwarzenbach ha dovuto sborsare in questo caso una somma milionaria a due cifre per riaverle.

Un nuovo capitolo nella lunga vertenza era arrivato lo scorso luglio, con l’annuncio del “Family Office Schwarzenbach” secondo cui il miliardario aveva saldato tutti i suoi debiti fiscali con il Cantone. La notizia era stata confermata dal Dipartimento cantonale delle finanze.

Nessuna delle parti ha voluto rivelare l’importo in gioco, che secondo stime dovrebbe tuttavia raggiungere una somma milionaria a tre cifre. In precedenza Schwarzenbach aveva fatto ricorso senza successo al Tribunale federale contro pagamenti arretrati dell’imposta federale diretta per un totale di oltre 200 milioni di franchi.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR