La televisione svizzera per l’Italia

Continua il momento negativo dell’industria tecnologica svizzera

Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem
Il direttore di Swissmem Stefan Brupbacher. Keystone-SDA

La situazione dell'industria tecnologica svizzera rimane tesa. Il calo delle vendite è proseguito nel terzo trimestre e gli indicatori più importanti non lasciano presagire una ripresa imminente, indica mercoledì l'associazione di categoria Swissmem.

Nel periodo in rassegna, il fatturato del ramo, che comprende l’industria metalmeccanica ed elettrica e i settori tecnologici correlati, è sceso del 2,4% su base annua. Globalmente, la diminuzione dei ricavi su nove mesi è ora al 4,2%, si legge in un comunicatoCollegamento esterno.

Nel terzo trimestre le commesse sono aumentate del 6,7% rispetto a dodici mesi prima. Tuttavia, spiega Swissmem, quella che a prima vista potrebbe sembrare un’inversione di tendenza è in realtà solo un “effetto base”, in quanto lo stesso periodo del 2023 è stato particolarmente povero. Infatti, su nove mesi le commesse hanno registrato una piccola flessione (-0,3%).

Le esportazioni di beni dell’industria tecnologica sono dal canto loro calate del -2,5%, tasso che diventa del -3,6%, raggiungendo i 50,8 miliardi di franchi, se si prende in considerazione l’insieme del 2024. La Germania, il principale mercato, è particolare fonte di preoccupazione, a causa del suo -8,4% da gennaio.

Anche l’export verso l’Italia (-7,2%), l’Austria (-5,0%) e la Francia (-1,1%) è sceso. Al contrario, è cresciuto quello in direzione di Stati Uniti (+3,1%) e Asia (+0,6%). Molto dinamico il mercato indiano, con una progressione dell’11,0% da inizio anno e un’accelerazione del 22,4% nel terzo trimestre.

La difficile situazione rischia di ripercuotersi anche sull’occupazione. Finora solo poche aziende hanno tagliato impieghi perché vogliono mantenere la loro manodopera qualificata, ha dichiarato, citato nella nota, il direttore di Swissmem Stefan Brupbacher. “Tuttavia, temo che ora ci sarà un aumento del lavoro a orario ridotto e dei licenziamenti”, ha aggiunto.

Per quel che concerne l’anno prossimo, nel migliore dei casi ci si può aspettare una stabilizzazione. Se però dovesse scoppiare una guerra commerciale tra Stati Uniti, Cina e Unione europea, ciò trascinerebbe ulteriormente verso il baratro l’industria tecnologica svizzera.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR