La televisione svizzera per l’Italia

I contenuti terroristici online sono una minaccia senza una prevenzione legale

schermata iphone con varie app social media
In Svizzera manca una base legale per rimuovere i siti. Keystone-SDA

La diffusione di contenuti terroristici in rete è una grossa sfida per le autorità svizzere. A differenza dell'UE, la Confederazione non dispone di una base legale che permetta di prescrivere la rimozione dei relativi siti.

Come riportato dall’agenzia di stampa France-Presse (AFP) all’inizio di aprile, nel 2024 l’Ufficio federale della polizia criminale tedesco (BKA, agenzia di polizia e intelligence sotto responsabilità del ministero dell’interno) ha fatto cancellare da hosting provider (servizi in rete che mettono a disposizione di fornitori di contenuti uno spazio di memoria) 482 informazioni classificate come terroristiche. L’anno precedente il BKA aveva ordinato 249 provvedimenti analoghi.

In Germania, le aziende sono obbligate a prendere provvedimenti se sono esposte a contenuti in linea classificati come terroristici. L’Agenzia federale delle reti (BNetzA, acronimo per Bundesnetzagentur für Elektrizität, Gas, Telekommunikation, Post und Eisenbahnen, ossia agenzia federale delle reti per l’elettricità, il gas, le telecomunicazioni, le poste e le ferrovie) esamina le misure adottate. Lo scorso anno, in seguito a questi provvedimenti, 16’771 contenuti sono stati rimossi da servizi di hosting.

In Svizzera non esiste una base giuridica paragonabile al regolamento dell’UE, ha indicato per iscritto a Keystone-ATS l’Ufficio federale di polizia (fedpol). Poiché Berna è solo associata allo spazio di Schengen, non è soggetta alla regolamentazione relativa agli hosting provider.

Autocontrollo dei fornitori di hosting

In Svizzera, la diffusione di contenuti terroristici porta generalmente a un procedimento penale, durante il quale i computer con le informazioni in questione vengono sequestrati.

Se durante un’indagine un sito web dovesse apparire come una minaccia per la sicurezza interna ed esterna della Svizzera, il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC, i servizi segreti) può trasmettere le relative informazioni a fedpol, come ha spiegato per iscritto a Keystone-ATS lo stesso SIC.

In caso di pubblicazione di materiale di propaganda violento, l’Ufficio federale di polizia può ordinare la soppressione dei relativi siti web su server svizzeri. Tuttavia, questa opzione non è mai stata utilizzata finora poiché la maggior parte delle piattaforme e dei fornitori di hosting rimuovono autonomamente i contenuti terroristici una volta che ne vengono a conoscenza, ha precisato fedpol.

Preoccupa la radicalizzazione islamista

Dato che su internet emergono costantemente nuove piattaforme e canali di comunicazione, la diffusione di contenuti terroristici rimarrà d’attualità anche in futuro, ha aggiunto l’ufficio federale.

Il terrorismo jihadista costituisce la minaccia principale in Svizzera, ha indicato il SIC. In molti casi, i minori si radicalizzano in rete e spesso in tempi brevi rispetto agli adulti. Reti sociali come Tiktok, Instagram e Telegram e i predicatori d’area salafita in linea, facilmente accessibili ai minori, svolgono un ruolo centrale nella radicalizzazione.

Dietro questa minaccia si celano spesso organizzazioni terroristiche consolidate, con una propaganda professionale e vasti collegamenti, come in particolare il sedicente Stato islamico (IS) e Al-Qaida.

Espansione dell’estremismo di destra

Il SIC ha però indicato che gli autori di atti terroristici sono sempre meno chiaramente riconducibili a un’ideologia o a un’organizzazione jihadista e agiscono sempre più autonomamente. Crisi personali o problemi psicologici favoriscono atti di violenza.

Dal 2019, il SIC osserva un’espansione, in particolare proprio su internet, di un’ideologia estremista di destra violenta. Questo movimento vede i governi occidentali come corrotti e diretti contro la “razza bianca”. I suoi sostenitori ritengono che il multiculturalismo e la democrazia abbiano portato al fallimento del sistema politico e che non sia possibile evitare un collasso sociale. Stando ai servizi segreti, propagandano violenza per accelerare questo crollo e provocare una “guerra delle razze”.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR