La televisione svizzera per l’Italia

Secondo uno studio, i bambini che contano con le dita sono più bravi in matematica

donna insegna a bambini a contare le dita della mano
Un gesto che quasi tutti abbiamo imparato. Keystone-SDA

E se la bravura in matematica iniziasse da quanto si impara all'asilo? Secondo uno studio sarebbe proprio così.

Contare con le dita rende i bambini dell’asilo più bravi in matematica: lo rileva uno studio dell’Università di Losanna, secondo il quale bimbe e bimbi di 5-6 anni hanno migliorato notevolmente le loro capacità di fare addizioni quando si sono aiutati con le dita.

“Quando ho visto i risultati per la prima volta, sono rimasta stupita dall’enorme aumento delle prestazioni dei bambini che inizialmente non avevano usato le dita per risolvere gli esercizi”, ha dichiarato mercoledì a Keystone-ATS Catherine Thevenot, che ha guidato lo studio ed è professoressa presso l’Istituto di psicologia dell’Università di Losanna.

In un precedente studio, Thevenot ha dimostrato che le bambine e i bambini che a questa età fanno i conti con le dita sono più intelligenti e mostrano una migliore prestazione nel calcolo rispetto a quelli che non le usano. “Ci siamo quindi chiesti se fosse possibile insegnare ai fanciulli che non usano le dita a farlo per migliorare il loro rendimento”, ha detto Thevenot.

Per lo studio pubblicato sulla rivista specializzata “Child Development”, i ricercatori hanno insegnato a più di 300 bimbe e bimbi dell’asilo come far di conto con le dita. Prima di tale “lezione” questi bambini erano in grado di risolvere correttamente circa un terzo degli esercizi di addizione. Dopo l’istruzione sull’uso delle dita per calcolare, hanno effettuato senza errori oltre tre quarti dei compiti.

Queste informazioni sono particolarmente importanti per le e gli insegnanti della scuola materna, affermano le ricercatrici e i ricercatori nello studio. Molti insegnanti ritengono infatti i bambini che contano aiutandosi con le dita abbiano delle difficoltà in matematica. Tuttavia, ciò può essere vero solo per chi lo fa a partire dagli otto anni.

Attualità

preparazione di caffé con la macchina espresso

Altri sviluppi

Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.

Di più Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
UBS

Altri sviluppi

Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.

Di più Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Google e IA

Altri sviluppi

Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.

Di più Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR