Per il Consiglio della stampa la NZZ ha discriminato i rom dall’Ucraina
Il quotidiano ha violato il divieto di discriminazione.
Keystone-SDA
Il Consiglio svizzero della stampa ha richiamato all'ordine la Neue Zürcher Zeitung (NZZ) a proposito di articoli pubblicati nel febbraio 2024 sull'arrivo in Svizzera dei rom dall'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In una presa di posizione, l’organo di autocontrollo dei giornalisti critica la NZZ per aver violato il divieto di discriminazione e per non aver citato correttamente le fonti utilizzate.
Un anno fa, la testata zurighese ha pubblicato tre articoli sui rom ucraini che avevano ottenuto lo statuto di protezione S in Svizzera, utilizzando affermazioni generiche e infondate su presunti passaporti acquistati, sottrazioni di fondi di aiuto al rimpatrio, clan legati alla criminalità organizzata e problemi di integrazione, scrive il Consiglio della stampa nella presa di posizione pubblicata oggi.
Per l’organo di autocontrollo dei giornalisti, il quotidiano di ispirazione borghese ha dipinto un quadro che viola il divieto di discriminazione. Il Consiglio della stampa critica inoltre il fatto che le fonti utilizzate non siano state citate correttamente o non siano state citate affatto.
Come pure il fatto che uno degli articoli abbia contrapposto i 60’000 rifugiati ucraini con status S ai 50’000-80’000 rom che vivono in Svizzera. Il Consiglio della stampa sottolinea che non esiste alcun legame tra questi due gruppi di persone.
Anche l’affermazione secondo cui i rom che vivono in Svizzera sono tollerati solo nella misura in cui non sono una minoranza riconosciuta a livello nazionale è falsa e discriminatoria, sottolinea il Consiglio della stampa.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.