Conferenza internazionale sulla Palestina il 7 marzo a Ginevra
Keystone-SDA
La prossima Conferenza internazionale di Ginevra sulla situazione dei civili nei territori palestinesi occupati da Israele si terrà il 7 marzo. È la quarta conferenza sul tema, dopo quella del 2014, che ha riunito circa 125 Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Possiamo informarvi che il 7 marzo 2025 si terrà a Ginevra una conferenza delle alte parti contraenti della quarta Convenzione di Ginevra. La Svizzera ha invitato i 196 Stati firmatari della Convenzione di Ginevra a partecipare alla conferenza”, ha scritto oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Keystone-ATS, confermando la data annunciata da altri media.
La Svizzera è stata incaricata il 18 settembre dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (AGNU) di organizzare questa conferenza e di discutere la protezione della popolazione civile “nei Territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme Est” sulla base della quarta Convenzione di Ginevra.
La Confederazione è depositaria delle Convenzioni di Ginevra, che definiscono le leggi di guerra e il diritto umanitario. Le precedenti conferenze sul tema sono state organizzate nel 1999, 2001 e 2014.
Riaffermare il diritto internazionale umanitario
I partecipanti sono i rappresentanti permanenti delle Alte Parti contraenti con sede a Ginevra. Secondo diverse fonti, la riunione dovrebbe durare circa due ore, per discussioni tecniche a livello di ambasciatori, al fine di finalizzare una dichiarazione che riaffermi il diritto internazionale umanitario (DIU).
“Una Conferenza delle Alte Parti contraenti non può prendere decisioni vincolanti, ma può riaffermare le regole del diritto internazionale umanitario”, aveva precisato il DFAE lo scorso novembre.
Venerdì, il ministro degli Esteri dell’Autorità palestinese, Varsen Aghabekian, ha dichiarato di “accogliere con favore” la Conferenza di Ginevra. “Ci aspettiamo che gli Stati rispettino i loro obblighi”, ha precisato. Chiedendo inoltre al Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) di insistere per poter vedere i detenuti palestinesi in Israele.
Dopo il voto dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e dopo 15 mesi di guerra intensa, a gennaio è stato stabilito un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. La tregua ha permesso lo scambio di ostaggi israeliani con prigionieri palestinesi e l’arrivo di aiuti umanitari per soddisfare i bisogni della popolazione.
Nella Cisgiordania occupata, la violenza è per contro aumentata notevolmente, con i coloni israeliani che hanno intensificato gli attacchi contro la popolazione. Israele occupa questa regione dal 1967.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.