Esperti: “La Confederazione può risparmiare fino a 5 miliardi di franchi”
Keystone-SDA
Un gruppo di esperti creato dall'Esecutivo per ripristinare le finanze federali ha individuato una serie di spese evitabili che potrebbero far risparmiare a Berna fino a 5 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Rinuncia ai finanziamenti federali per gli asili nido, cancellazione delle “sovvenzioni banali”, taglio delle spese non urgenti: sono alcune misure proposte da un gruppo di esperte ed esperti istituito dal Governo per risanare le finanze federali e risparmiare fino a 5 miliardi di franchi.
I conti federali sono in rosso e il deficit dovrebbe ammontare a circa tre miliardi di franchi all’anno. Il gruppo di esperti mira entro il 2030 a potenziali di risparmio fino a 5 miliardi annui. Il rapporto sul tema Collegamento esternoè stato pubblicato giovedì.
Fra le numerose misure, viene proposto anche un taglio di 200-300 milioni di franchi nell’amministrazione federale. Secondo il documento, nel 2027 si potrebbero risparmiare circa 1,7 miliardi e nel 2030 fino a 2 miliardi con interventi nei settori della politica migratoria, dell’energia e delle infrastrutture riguardanti il traffico. Alcune sovvenzioni, come quelle del traffico merci, dovrebbero essere rimesse in questione, si legge.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Ambiti cantonali
Un ulteriore potenziale di risparmio di 1,3 miliardi (2027) e 1,5 miliardi (2030) viene visto nei casi in cui la Confederazione è diventata attiva in ambiti di competenza cantonale, come i già citati finanziamenti degli asili nido.
Con il taglio di sovvenzioni più piccole si potranno risparmiare altri 100 milioni, prosegue il gruppo di esperti. Si potrà poi evitare un esborso fra i 300 e i 600 milioni solamente fissando meglio le priorità delle spese.
Sulla base del rapporto pubblicato oggi l’idea del Consiglio federale è quella di cominciare ad applicare le misure a partire dal 2026. Nel 2030 le necessità di risparmio potrebbero aumentare a 4,5 miliardi.
Nei prossimi giorni è previsto un incontro con Cantoni, partiti politici e partner sociali. Già a fine settembre si dovrebbero decidere i prossimi passi. In gennaio verranno presumibilmente poste in consultazioni misure effettive, con una decisione finale che spetterà al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.