La televisione svizzera per l’Italia

Esperti: “La Confederazione può risparmiare fino a 5 miliardi di franchi”

vista dall'alto del palazzo federale di berna
Keystone-SDA

Un gruppo di esperti creato dall'Esecutivo per ripristinare le finanze federali ha individuato una serie di spese evitabili che potrebbero far risparmiare a Berna fino a 5 miliardi di franchi.

Rinuncia ai finanziamenti federali per gli asili nido, cancellazione delle “sovvenzioni banali”, taglio delle spese non urgenti: sono alcune misure proposte da un gruppo di esperte ed esperti istituito dal Governo per risanare le finanze federali e risparmiare fino a 5 miliardi di franchi.

I conti federali sono in rosso e il deficit dovrebbe ammontare a circa tre miliardi di franchi all’anno. Il gruppo di esperti mira entro il 2030 a potenziali di risparmio fino a 5 miliardi annui. Il rapporto sul tema Collegamento esternoè stato pubblicato giovedì.

Fra le numerose misure, viene proposto anche un taglio di 200-300 milioni di franchi nell’amministrazione federale. Secondo il documento, nel 2027 si potrebbero risparmiare circa 1,7 miliardi e nel 2030 fino a 2 miliardi con interventi nei settori della politica migratoria, dell’energia e delle infrastrutture riguardanti il traffico. Alcune sovvenzioni, come quelle del traffico merci, dovrebbero essere rimesse in questione, si legge.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Ambiti cantonali

Un ulteriore potenziale di risparmio di 1,3 miliardi (2027) e 1,5 miliardi (2030) viene visto nei casi in cui la Confederazione è diventata attiva in ambiti di competenza cantonale, come i già citati finanziamenti degli asili nido.

Con il taglio di sovvenzioni più piccole si potranno risparmiare altri 100 milioni, prosegue il gruppo di esperti. Si potrà poi evitare un esborso fra i 300 e i 600 milioni solamente fissando meglio le priorità delle spese.

Sulla base del rapporto pubblicato oggi l’idea del Consiglio federale è quella di cominciare ad applicare le misure a partire dal 2026. Nel 2030 le necessità di risparmio potrebbero aumentare a 4,5 miliardi.

Nei prossimi giorni è previsto un incontro con Cantoni, partiti politici e partner sociali. Già a fine settembre si dovrebbero decidere i prossimi passi. In gennaio verranno presumibilmente poste in consultazioni misure effettive, con una decisione finale che spetterà al Parlamento.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR