La televisione svizzera per l’Italia

Esperti: “La Confederazione può risparmiare fino a 5 miliardi di franchi”

vista dall'alto del palazzo federale di berna
Keystone-SDA

Un gruppo di esperti creato dall'Esecutivo per ripristinare le finanze federali ha individuato una serie di spese evitabili che potrebbero far risparmiare a Berna fino a 5 miliardi di franchi.

Rinuncia ai finanziamenti federali per gli asili nido, cancellazione delle “sovvenzioni banali”, taglio delle spese non urgenti: sono alcune misure proposte da un gruppo di esperte ed esperti istituito dal Governo per risanare le finanze federali e risparmiare fino a 5 miliardi di franchi.

I conti federali sono in rosso e il deficit dovrebbe ammontare a circa tre miliardi di franchi all’anno. Il gruppo di esperti mira entro il 2030 a potenziali di risparmio fino a 5 miliardi annui. Il rapporto sul tema Collegamento esternoè stato pubblicato giovedì.

Fra le numerose misure, viene proposto anche un taglio di 200-300 milioni di franchi nell’amministrazione federale. Secondo il documento, nel 2027 si potrebbero risparmiare circa 1,7 miliardi e nel 2030 fino a 2 miliardi con interventi nei settori della politica migratoria, dell’energia e delle infrastrutture riguardanti il traffico. Alcune sovvenzioni, come quelle del traffico merci, dovrebbero essere rimesse in questione, si legge.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Ambiti cantonali

Un ulteriore potenziale di risparmio di 1,3 miliardi (2027) e 1,5 miliardi (2030) viene visto nei casi in cui la Confederazione è diventata attiva in ambiti di competenza cantonale, come i già citati finanziamenti degli asili nido.

Con il taglio di sovvenzioni più piccole si potranno risparmiare altri 100 milioni, prosegue il gruppo di esperti. Si potrà poi evitare un esborso fra i 300 e i 600 milioni solamente fissando meglio le priorità delle spese.

Sulla base del rapporto pubblicato oggi l’idea del Consiglio federale è quella di cominciare ad applicare le misure a partire dal 2026. Nel 2030 le necessità di risparmio potrebbero aumentare a 4,5 miliardi.

Nei prossimi giorni è previsto un incontro con Cantoni, partiti politici e partner sociali. Già a fine settembre si dovrebbero decidere i prossimi passi. In gennaio verranno presumibilmente poste in consultazioni misure effettive, con una decisione finale che spetterà al Parlamento.

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR