Condanna ex giudice per stupro, la Procura grigionese chiede le motivazioni della sentenza
La vicenda ha destato un grande interesse nel canton Grigioni.
Keystone-SDA
La Procura grigionese chiederà spiegazioni sulla condanna a una pena detentiva di 23 mesi e una pecuniaria di 60 aliquote giornaliere di 90 franchi, entrambe sospese con la condizionale di un ex giudice grigionese accusato di aver stuprato una stagista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Procura grigionese ha annunciato che chiederà le motivazioni della sentenza del Tribunale regionale Plessur, con cui la corte ha dichiarato colpevole un ex giudice amministrativo per violenza carnale, molestie sessuali e ripetute minacce contro una ex praticante.
Il termine per richiedere le motivazioni – passo obbligatorio per poi eventualmente impugnare il verdetto – scade oggi, giovedì. Il procuratore Kevin Knobel ha confermato a Keystone-ATS che dopo aver ricevuto la sentenza motivata, la magistratura la analizzerà e deciderà come procedere.
Durante il processo, che si è tenuto il 31 ottobre e il primo novembre, la magistratura aveva chiesto una pena detentiva di due anni e mezzo, una pena pecuniaria e una multa. Con la sua sentenza la corte regionale ha condannato l’ex magistrato a una pena detentiva di 23 mesi e una pecuniaria di 60 aliquote giornaliere di 90 franchi, entrambe sospese con la condizionale. Inoltre il 49enne dovrà pagare una multa di 2300 franchi.
Pure l’avvocato della difesa aveva dichiarato la settimana scorsa a Keystone-ATS di voler richiedere le motivazioni della sentenza, che avrebbe analizzato “con molta attenzione”. Un eventuale processo d’appello dipenderà però “dalle risorse, le forze e le energie” dell’imputato per affrontare nuovamente un simile processo.
Se del caso si occuperanno altre istanze, lo decideranno le parti, appena avranno ricevuto e di seguito esaminato le motivazioni della corte regionale.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex giudice del Tribunale amministrativo grigionese è colpevole di violenza carnale, molestie sessuali e minacce contro una ex praticante.
È iniziato il processo contro l’ex giudice grigionese accusato di violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato giovedì mattina il processo a un ex magistrato del Tribunale amministrativo cantonale grigionese che dovrà rispondere di violenza carnale e coazione sessuale contro una ex praticante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.