Condanna CEDU: le opinioni divergenti di Albert Rösti e Beat Jans
I due consiglieri federali Albert Rösti (a nisitra) e Beat Jans saranno chiamati a prendere le misure necessarie dopo la condanna della CEDU.
KEYSTONE
I dipartimenti dell'ambiente e della giustizia saranno chiamati a prendere le misure necessarie dopo il verdetto che condanna la Svizzera per la sua politica climatica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
La condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) contro la Svizzera per la sua politica climatica fa discutere anche i consiglieri federali. Il ministro dell’ambiente Albert Rösti e quello di giustizia Beat Jans si sono espressi sulla sentenza che ha dato ragione alle Anziane per il clima. I due consiglieri federali che dovranno valutare come applicarla hanno opinioni piuttosto diverse.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La politica climatica della Svizzera viola i diritti umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte europea dei diritti umani ha dato ragione all’associazione “Anziane per il clima” e ha condannato la Svizzera per aver violato i diritti umani in ambito ambientale. Una sentenza senza precedenti che farà giurisprudenza nel mondo.
La vittoria delle anziane per il clima ha fatto discutere molto la popolazione, giuristi e giuriste e parlamentari. Ora tocca anche al Consiglio federale. In un intervento alla Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF il ministro socialista e direttore del Dipartimento federale di giustizia e polizia Beat Jans ha detto che “la Svizzera potrà continuare a decidere in modo indipendente e in tutta sovranità la propria politica climatica. Non è una sentenza contro la popolazione elvetica, ma per lei, perché rafforza i diritti di chi vive in Svizzera. Non c’è motivo di essere turbati così tanto per questa sentenza”. Ha poi aggiunto che “le forze antieuropeiste cercano di interpretarla a loro modo. Ma questa sentenza non ha a che fare con l’Europa e con i rapporti che abbiamo con l’UE. Questa Corte è [anche] un nostro tribunale… l’argomento del diritto straniero non c’entra”.
Contenuto esterno
Parole rilevanti perché pronunciate da chi dirige uno dei dipartimenti che dovrà studiare le implicazioni della sentenza. Sarà però coinvolto anche quello dell’energia e dell’ambiente diretto Albert Rösti. Il democentrista (UDC, destra conservatrice) ha espresso parecchie perplessità in questi giorni. Alcune di queste lunedì a margine del Sechseläuten, altre sabato, riportate dal quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger. “Dal 2016 – ha detto – anno nel quale è stata inoltrata la denuncia, la Svizzera ha fatto molto. L’anno scorso abbiamo votato scegliendo la decarbonizzazione, cosa che non è però stata considerata [dalla Corte]. A livello di separazione dei poteri noto poi uno spostamento a favore del potere giudiziario e ciò non è compatibile con la democrazia diretta. Da noi decide il popolo che misure prendere”.
I pareri tra i due ministri sono insomma piuttosto divergenti. Così come divergenti sono vari atti parlamentari sul tema annunciati alle camere federali.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La sentenza della CEDU potrebbe essere un autogol per le idee ecologiste”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La condanna dell'inazione climatica della Svizzera da parte della Corte europea dei diritti umani potrebbe fare il gioco della destra conservatrice, afferma il politologo Marc Bühlmann.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.