“Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”
Keystone-SDA
Sulla scia dei dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump alla Confederazione aumenta la probabilità che la Banca nazionale svizzera (BNS) torni ad introdurre tassi d'interesse negativi: è quanto emerge da un'analisi pubblicata oggi da Raiffeisen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Lo shock causato dall’annuncio delle barriere statunitensi sui prodotti elvetici è profondo e sembra quasi impossibile raggiungere un “risultato negoziale ragionevolmente accettabile” su un’aliquota doganale più bassa, scrivono gli esperti dell’istituto. Inoltre la Svizzera rischia di trovarsi in acque ancora più agitate con eventuali dazi settoriali sui prodotti farmaceutici.
La situazione avrà ripercussioni sulla crescita economica elvetica, anche perché il paese è confrontato con un “doloroso svantaggio competitivo” rispetto agli stati dell’Ue e al Regno Unito. La banca mantiene comunque le sue previsioni – ridotte in aprile, a seguito del primo annuncio di dazi da parte di Trump – di una progressione del prodotto interno lordo (Pil) dell’1,3% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026.
Per il momento non sono necessari ulteriori adeguamenti al ribasso, afferma il capo economista Fredy Hasenmaile, citato nel documento. “Ciò potrebbe però verificarsi se dovesse seguire un’altra cattiva notizia, sotto forma di imposizione di dazi settoriali all’industria farmaceutica, cosa che colpirebbe ulteriormente la Svizzera”.
Il martello doganale a stelle e strisce ha conseguenze anche sulla politica monetaria in Svizzera: secondo Raiffeisen aumenta il rischio che la BNS porti il tasso guida (oggi allo 0,0%) sotto lo zero. Nella sua ultima valutazione, in giugno, la banca centrale aveva chiarito che gli ostacoli per arrivare a tanto sono più elevati rispetto a quelli superati nei precedenti tagli: ma se le prospettive economiche dovessero peggiorare, il rischio di deflazione dovesse aumentare o il franco dovesse apprezzarsi in modo significativo, tassi di interesse negativi sarebbero nuovamente possibili.
Stando a Raiffeisen una riduzione dei tassi è diventata più probabile anche perché il margine di manovra della BNS per gli interventi sul mercato valutario si è ridotto in seguito alla vertenza commerciale con gli Stati Uniti: tali operazioni rischierebbero infatti di finire ancora di più nel mirino di Washington.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.