La televisione svizzera per l’Italia

Comunità jenisch: “La Svizzera riconosca di aver perpetrato un genocidio culturale”

In una lettera aperta, i "nomadi" svizzeri chiedono alla Confederazione di condannare il programma "Bambini della strada" come genocidio culturale.  

La campagna “bambini della strada” si è svolta tra il 1926 e il 1972. Nel corso di questi 46 anni la Fondazione Pro Juventute sottrasse centinaia di bambini jenisch e sinti ai loro genitori. Membri di questa minoranza furono anche sterilizzati e internati. Ora queste comunità nomadi chiedono in una lettera aperta alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider che la Svizzera proclami quanto accaduto come “genocidio culturale”.  

Si stima che Pro Juventute, sostenuta dalla Confederazione, strappò circa 2’000 bambini nomadi alle loro famiglie e al loro ambiente. Il numero esatto, però, non è noto, sottolineano organizzazioni e personalità jenisch.  

Nella missiva viene inoltre precisato che Berna ha perseguitato queste popolazioni anche in altri modi, in particolare internandoli per “vagabondaggio”. Nonostante le scuse e i risarcimenti versati, la Confederazione deve ora riconoscere che c’è stato genocidio culturale se vuole assumersi la responsabilità delle proprie azioni, sottolineano i firmatari, che ricordano che le vittime non sono solo le persone direttamente coinvolte, ma anche i e le loro discendenti, la parentela, le loro famiglie e l’intero popolo jenisch e sinti. 

La lettera è stata firmata dalla “Radgenossenschaft der Landstrasse”, l’organizzazione che rappresenta gli interessi dei nomadi jenisch, sinti e rom elvetici, dall’associazione transnazionale per la cooperazione e lo scambio culturale jenisch “Chefft Quant”, nonché dall’organizzazione “Jenisch-Manouche-Sinti”, attiva nella Svizzera romanda. 

La campagna “Bambini della strada” è tornata a far parlare di sé negli scorsi mesi. All’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia il regista italo-svizzero Giorgio Diritti ha presentato in anteprima il suo ultimo film Lubo, che affronta il tema concentrandosi sia sulla dimensione individuale che su quella comunitaria del dramma che ha colpito la comunità jenisch. Il film racconta 30 anni della vita di un uomo la cui moglie viene uccisa e i cui figli gli vengono portati via. 

L'”Opera d’assistenza per i bambini della strada” – questo il nome completo della campagna – aveva come scopo quello di rimuovere bambini e bambine nomadi dal loro ambiente per avviarli a una vita sedentaria e a un lavoro disciplinato in centri o famiglie di accoglienza, manicomi o prigioni. La campagna è stata sciolta nel 1973 in seguito a pressioni politiche alimentate dai media. In seguito, a partire dagli anni Ottanta il Consiglio federale e Pro Juventute avevano fornito scuse ufficiali e tra il 1988 e il 1993 la Confederazione sbloccò 11 milioni di franchi a titolo di risarcimento.  

Attualità

padre piange sul cadavere del bambino

Altri sviluppi

Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.

Di più Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza
soldati controllano ingranaggi di carro armato

Altri sviluppi

L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).

Di più L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
monete di frnachi svizzeri in una mano

Altri sviluppi

Il franco svizzero compie 175 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.

Di più Il franco svizzero compie 175 anni
un gruppo di persone brucia una bandiera indiana

Altri sviluppi

Sale la tensione tra India e Pakistan

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.

Di più Sale la tensione tra India e Pakistan
il ponte di legno di lucerna

Altri sviluppi

Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.

Di più Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
due gattini tigrati

Altri sviluppi

Gatti, niente chip obbligatorio in futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al I gatti, a differenza dei cani, non dovrebbero essere dotati obbligatoriamente di un microchip.

Di più Gatti, niente chip obbligatorio in futuro
pastore

Altri sviluppi

I Grigioni cercano pastori volontari italofoni

Questo contenuto è stato pubblicato al Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.

Di più I Grigioni cercano pastori volontari italofoni
pneumatici

Altri sviluppi

Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Di più Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
sacchi pieni di abiti

Altri sviluppi

Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.

Di più Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR