Comunità jenisch: “La Svizzera riconosca di aver perpetrato un genocidio culturale”
In una lettera aperta, i "nomadi" svizzeri chiedono alla Confederazione di condannare il programma "Bambini della strada" come genocidio culturale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La campagna “bambini della strada” si è svolta tra il 1926 e il 1972. Nel corso di questi 46 anni la Fondazione Pro Juventute sottrasse centinaia di bambini jenisch e sinti ai loro genitori. Membri di questa minoranza furono anche sterilizzati e internati. Ora queste comunità nomadi chiedono in una lettera aperta alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider che la Svizzera proclami quanto accaduto come “genocidio culturale”.
Si stima che Pro Juventute, sostenuta dalla Confederazione, strappò circa 2’000 bambini nomadi alle loro famiglie e al loro ambiente. Il numero esatto, però, non è noto, sottolineano organizzazioni e personalità jenisch.
Nella missiva viene inoltre precisato che Berna ha perseguitato queste popolazioni anche in altri modi, in particolare internandoli per “vagabondaggio”. Nonostante le scuse e i risarcimenti versati, la Confederazione deve ora riconoscere che c’è stato genocidio culturale se vuole assumersi la responsabilità delle proprie azioni, sottolineano i firmatari, che ricordano che le vittime non sono solo le persone direttamente coinvolte, ma anche i e le loro discendenti, la parentela, le loro famiglie e l’intero popolo jenisch e sinti.
La lettera è stata firmata dalla “Radgenossenschaft der Landstrasse”, l’organizzazione che rappresenta gli interessi dei nomadi jenisch, sinti e rom elvetici, dall’associazione transnazionale per la cooperazione e lo scambio culturale jenisch “Chefft Quant”, nonché dall’organizzazione “Jenisch-Manouche-Sinti”, attiva nella Svizzera romanda.
La campagna “Bambini della strada” è tornata a far parlare di sé negli scorsi mesi. All’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia il regista italo-svizzero Giorgio Diritti ha presentato in anteprima il suo ultimo film Lubo, che affronta il tema concentrandosi sia sulla dimensione individuale che su quella comunitaria del dramma che ha colpito la comunità jenisch. Il film racconta 30 anni della vita di un uomo la cui moglie viene uccisa e i cui figli gli vengono portati via.
L'”Opera d’assistenza per i bambini della strada” – questo il nome completo della campagna – aveva come scopo quello di rimuovere bambini e bambine nomadi dal loro ambiente per avviarli a una vita sedentaria e a un lavoro disciplinato in centri o famiglie di accoglienza, manicomi o prigioni. La campagna è stata sciolta nel 1973 in seguito a pressioni politiche alimentate dai media. In seguito, a partire dagli anni Ottanta il Consiglio federale e Pro Juventute avevano fornito scuse ufficiali e tra il 1988 e il 1993 la Confederazione sbloccò 11 milioni di franchi a titolo di risarcimento.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chi sono le popolazioni nomadi rossocrociate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stile di vita nomade di jenisch e sinti è sempre più in pericolo a causa della mancanza di aree di sosta sul territorio nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.