La televisione svizzera per l’Italia

Comuni e banche svizzeri subiscono attacchi informatici russi

schermata computer
Gli attacchi sono avvenuti il 21 gennaio. Keystone-SDA

Hacker russi hanno attaccato martedì siti Internet di vari Comuni e banche cantonali in Svizzera.

L’Ufficio federale della cybersicurezza (UFCS) aveva preventivato che si sarebbero potuti verificare episodi del genere durante il Forum economico mondiale (WEF) di Davos, nei Grigioni.

Interpellato da Keystone-ATS, l’UFCS ha dichiarato che i pirati informatici coinvolti hanno manifestato virtualmente e che i loro attacchi sono stati tentativi di attirare l’attenzione. L’Ufficio ha confermato quanto riferito dal portale bluenews.ch.

A monte dei cyberattacchi, che tecnicamente sono definiti “DoS”, c’è il collettivo russo “NoName”, che aveva già paralizzato diversi siti web dell’Amministrazione federale nel giugno 2023. Stando a quanto comunicato dall’UFCS sono state colpite le banche cantonali di Zurigo e Vaud, nonché i Comuni di Lucerna, Adligenswil, Kriens ed Ebikon, tutti nel canton Lucerna.

L’Ufficio, preventivando possibili attacchi in concomitanza con il WEF, aveva già avvertito in anticipo gli operatori delle infrastrutture critiche di tali attacchi e li aveva invitati a prendere le misure appropriate. Ha inoltre dichiarato che prevede ulteriori intrusioni informatiche per tutta la durata dell’evento di portata mondiale.

I DoS (dall’inglese “Denial-of-Server”, ossia “attacco di diniego del servizio”) sono attacchi in cui si fanno esaurire deliberatamente le risorse di un sistema informatico che fornisce un servizio ai clienti, ad esempio un sito web su un server, fino a renderlo non più in grado di erogare il servizio a chi lo richiede. L’UFCS ha specificato che non sono stati sottratti dati in occasione dei recenti cyberattacchi.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR