Laddove non si scia più
Piloni arrugginiti, terreni spianati, edifici abbandonati. È quanto resta degli impianti sciistici che hanno dovuto chiudere a causa del cambiamento climatico o per piani di sviluppo errati.
Questo contenuto è stato pubblicato il 18 aprile 2021 - 15:30
Un fenomeno che esiste anche in Svizzera, ma che è particolarmente marcato in Italia, dove i comprensori fantasma spesso non vengono smantellati. Molti anche gli esempi riusciti di riconversione, puntando su ciaspolate, escursioni e mountain bike, come nel caso di Cardada, sopra Locarno.
Ecco il servizio della trasmissione economica 'Tempi moderni' della RSI:
tvsvizzera.it/fra con RSI
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.