Navigation

Laddove non si scia più

Secondo gli esperti alla fine di questo secolo, tra una novantina d'anni, sciare sarà un'esperienza da alte quote. Keystone / Swen Pförtner

Piloni arrugginiti, terreni spianati, edifici abbandonati. È quanto resta degli impianti sciistici che hanno dovuto chiudere a causa del cambiamento climatico o per piani di sviluppo errati.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 aprile 2021 - 15:30

Un fenomeno che esiste anche in Svizzera, ma che è particolarmente marcato in Italia, dove i comprensori fantasma spesso non vengono smantellati. Molti anche gli esempi riusciti di riconversione, puntando su ciaspolate, escursioni e mountain bike, come nel caso di Cardada, sopra Locarno.

Ecco il servizio della trasmissione economica 'Tempi moderni' della RSI:

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/fra con RSI


Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.