La televisione svizzera per l’Italia

Competenze di base, la Svizzera è sopra la media dell’OCSE ma una persona su tre ha delle difficoltà

libri
KEYSTONE/DPA/Hendrik Schmidt

In lettura, matematica elementare e risoluzione dei problemi gli adulti in Svizzera ottengono punteggi superiori alla media nel confronto internazionale. Tuttavia, circa il 30 % delle persone di età compresa tra 16 e 65 anni, ovvero circa 1,67 milioni di persone, possiede competenze scarse in almeno uno di questi tre ambiti.

Gli adulti svizzeri si collocano al di sopra della media OCSE per quanto riguarda le competenze di base in lettura, matematica e risoluzione di problemi. Tuttavia, quasi un terzo di loro – circa 1,67 milioni di persone – presenta carenze in almeno un settore, ha indicato oggi l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno.

Secondo l’UST, il 24% delle persone intervistate ha scarse capacità nella risoluzione dei problemi, il 22% scarse competenze in lettura e il 19% nella matematica quotidiana. Un 15% ha mostrato carenze in tutte e tre le aree. Un altro 6% presenta deficit significativi in due competenze.

L’UST fa riferimento ai dati di uno studio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Finlandia, Giappone, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi ottengono i punteggi più alti in tutti i settori. Oltre alla Svizzera, anche i punteggi medi delle competenze di Canada, Danimarca, Inghilterra, Estonia e Germania sono superiori alla media OCSE.

Il 30% dei 56-65enni è scarso in lettura

Stando all’UST, le competenze diminuiscono con l’aumentare dell’età. Oltre il 30% dei 56-65enni ha scarse capacità di lettura, rispetto al 10% dei 16-25enni. La situazione è simile per quanto riguarda la matematica quotidiana e la risoluzione di problemi.

Più elevato è il livello di formazione, più alte sono le competenze. Oltre il 40% delle persone senza un diploma post-obbligatorio ha scarse competenze in tutte e tre i settori. Con un diploma di livello secondario superiore, questa percentuale si dimezza.

Ciò rafforza l’obiettivo della Confederazione e dei Cantoni di avere un 95% di persone ultra 25enni con un titolo di studio secondario superiore, ha dichiarato in una conferenza stampa oggi a Berna Rémy Hübschi, vicedirettore della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Differenze in base all’origine

Secondo l’UST, si riscontrano differenze di competenze anche tra persone con profili migratori e linguistici diversi. Le persone di nazionalità svizzera o nate nella Confederazione ottengono risultati migliori rispetto a quelle immigrate. Lo stesso vale per le persone la cui lingua principale è la stessa del test, viene precisato.

Di conseguenza, le persone provenienti dai Paesi confinanti con la Confederazione hanno livelli di competenza simili a quelli degli svizzeri. Sempre stando all’UST, gran parte delle differenze osservate in base al profilo migratorio e linguistico possono essere spiegate anche da differenze nella struttura per età e nel livello di istruzione.

Non sono state riscontrate differenze tra le regioni linguistiche e le principali regioni della Svizzera. A Zurigo e nell’Altopiano, i valori misurati sono leggermente superiori alla media elvetica. Nella regione del Lemano e nella Svizzera orientale sono leggermente inferiori.

Di quanto colore ha bisogno una parete?

Per registrare le competenze in lettura, i partecipanti allo studio hanno dovuto leggere e memorizzare, ad esempio, come si possono conservare gli alimenti a lungo termine, ha dichiarato ai media il vicedirettore dell’Ufficio federale di statistica, Markus Schwyn.

Il test di matematica prevedeva, invece, il calcolo della quantità di vernice necessaria per dipingere una determinata parete. Per quanto riguarda la risoluzione dei problemi, i partecipanti al test dovevano, per esempio, scegliere il ristorante ideale per una festa del personale.

Per lo studio sono state intervistate, di solito a casa loro, complessivamente 6440 persone residenti in Svizzera tra il 2021 e il 2023.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR