Competenze di base, la Svizzera è sopra la media dell’OCSE ma una persona su tre ha delle difficoltà
In lettura, matematica elementare e risoluzione dei problemi gli adulti in Svizzera ottengono punteggi superiori alla media nel confronto internazionale. Tuttavia, circa il 30 % delle persone di età compresa tra 16 e 65 anni, ovvero circa 1,67 milioni di persone, possiede competenze scarse in almeno uno di questi tre ambiti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Gli adulti svizzeri si collocano al di sopra della media OCSE per quanto riguarda le competenze di base in lettura, matematica e risoluzione di problemi. Tuttavia, quasi un terzo di loro – circa 1,67 milioni di persone – presenta carenze in almeno un settore, ha indicato oggi l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno.
Secondo l’UST, il 24% delle persone intervistate ha scarse capacità nella risoluzione dei problemi, il 22% scarse competenze in lettura e il 19% nella matematica quotidiana. Un 15% ha mostrato carenze in tutte e tre le aree. Un altro 6% presenta deficit significativi in due competenze.
L’UST fa riferimento ai dati di uno studio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Finlandia, Giappone, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi ottengono i punteggi più alti in tutti i settori. Oltre alla Svizzera, anche i punteggi medi delle competenze di Canada, Danimarca, Inghilterra, Estonia e Germania sono superiori alla media OCSE.
Il 30% dei 56-65enni è scarso in lettura
Stando all’UST, le competenze diminuiscono con l’aumentare dell’età. Oltre il 30% dei 56-65enni ha scarse capacità di lettura, rispetto al 10% dei 16-25enni. La situazione è simile per quanto riguarda la matematica quotidiana e la risoluzione di problemi.
Più elevato è il livello di formazione, più alte sono le competenze. Oltre il 40% delle persone senza un diploma post-obbligatorio ha scarse competenze in tutte e tre i settori. Con un diploma di livello secondario superiore, questa percentuale si dimezza.
Ciò rafforza l’obiettivo della Confederazione e dei Cantoni di avere un 95% di persone ultra 25enni con un titolo di studio secondario superiore, ha dichiarato in una conferenza stampa oggi a Berna Rémy Hübschi, vicedirettore della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Differenze in base all’origine
Secondo l’UST, si riscontrano differenze di competenze anche tra persone con profili migratori e linguistici diversi. Le persone di nazionalità svizzera o nate nella Confederazione ottengono risultati migliori rispetto a quelle immigrate. Lo stesso vale per le persone la cui lingua principale è la stessa del test, viene precisato.
Di conseguenza, le persone provenienti dai Paesi confinanti con la Confederazione hanno livelli di competenza simili a quelli degli svizzeri. Sempre stando all’UST, gran parte delle differenze osservate in base al profilo migratorio e linguistico possono essere spiegate anche da differenze nella struttura per età e nel livello di istruzione.
Non sono state riscontrate differenze tra le regioni linguistiche e le principali regioni della Svizzera. A Zurigo e nell’Altopiano, i valori misurati sono leggermente superiori alla media elvetica. Nella regione del Lemano e nella Svizzera orientale sono leggermente inferiori.
Di quanto colore ha bisogno una parete?
Per registrare le competenze in lettura, i partecipanti allo studio hanno dovuto leggere e memorizzare, ad esempio, come si possono conservare gli alimenti a lungo termine, ha dichiarato ai media il vicedirettore dell’Ufficio federale di statistica, Markus Schwyn.
Il test di matematica prevedeva, invece, il calcolo della quantità di vernice necessaria per dipingere una determinata parete. Per quanto riguarda la risoluzione dei problemi, i partecipanti al test dovevano, per esempio, scegliere il ristorante ideale per una festa del personale.
Per lo studio sono state intervistate, di solito a casa loro, complessivamente 6440 persone residenti in Svizzera tra il 2021 e il 2023.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.