La televisione svizzera per l’Italia

Competenze di base, la Svizzera è sopra la media dell’OCSE ma una persona su tre ha delle difficoltà

libri
KEYSTONE/DPA/Hendrik Schmidt

In lettura, matematica elementare e risoluzione dei problemi gli adulti in Svizzera ottengono punteggi superiori alla media nel confronto internazionale. Tuttavia, circa il 30 % delle persone di età compresa tra 16 e 65 anni, ovvero circa 1,67 milioni di persone, possiede competenze scarse in almeno uno di questi tre ambiti.

Gli adulti svizzeri si collocano al di sopra della media OCSE per quanto riguarda le competenze di base in lettura, matematica e risoluzione di problemi. Tuttavia, quasi un terzo di loro – circa 1,67 milioni di persone – presenta carenze in almeno un settore, ha indicato oggi l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno.

Secondo l’UST, il 24% delle persone intervistate ha scarse capacità nella risoluzione dei problemi, il 22% scarse competenze in lettura e il 19% nella matematica quotidiana. Un 15% ha mostrato carenze in tutte e tre le aree. Un altro 6% presenta deficit significativi in due competenze.

L’UST fa riferimento ai dati di uno studio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Finlandia, Giappone, Svezia, Norvegia e Paesi Bassi ottengono i punteggi più alti in tutti i settori. Oltre alla Svizzera, anche i punteggi medi delle competenze di Canada, Danimarca, Inghilterra, Estonia e Germania sono superiori alla media OCSE.

Il 30% dei 56-65enni è scarso in lettura

Stando all’UST, le competenze diminuiscono con l’aumentare dell’età. Oltre il 30% dei 56-65enni ha scarse capacità di lettura, rispetto al 10% dei 16-25enni. La situazione è simile per quanto riguarda la matematica quotidiana e la risoluzione di problemi.

Più elevato è il livello di formazione, più alte sono le competenze. Oltre il 40% delle persone senza un diploma post-obbligatorio ha scarse competenze in tutte e tre i settori. Con un diploma di livello secondario superiore, questa percentuale si dimezza.

Ciò rafforza l’obiettivo della Confederazione e dei Cantoni di avere un 95% di persone ultra 25enni con un titolo di studio secondario superiore, ha dichiarato in una conferenza stampa oggi a Berna Rémy Hübschi, vicedirettore della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Differenze in base all’origine

Secondo l’UST, si riscontrano differenze di competenze anche tra persone con profili migratori e linguistici diversi. Le persone di nazionalità svizzera o nate nella Confederazione ottengono risultati migliori rispetto a quelle immigrate. Lo stesso vale per le persone la cui lingua principale è la stessa del test, viene precisato.

Di conseguenza, le persone provenienti dai Paesi confinanti con la Confederazione hanno livelli di competenza simili a quelli degli svizzeri. Sempre stando all’UST, gran parte delle differenze osservate in base al profilo migratorio e linguistico possono essere spiegate anche da differenze nella struttura per età e nel livello di istruzione.

Non sono state riscontrate differenze tra le regioni linguistiche e le principali regioni della Svizzera. A Zurigo e nell’Altopiano, i valori misurati sono leggermente superiori alla media elvetica. Nella regione del Lemano e nella Svizzera orientale sono leggermente inferiori.

Di quanto colore ha bisogno una parete?

Per registrare le competenze in lettura, i partecipanti allo studio hanno dovuto leggere e memorizzare, ad esempio, come si possono conservare gli alimenti a lungo termine, ha dichiarato ai media il vicedirettore dell’Ufficio federale di statistica, Markus Schwyn.

Il test di matematica prevedeva, invece, il calcolo della quantità di vernice necessaria per dipingere una determinata parete. Per quanto riguarda la risoluzione dei problemi, i partecipanti al test dovevano, per esempio, scegliere il ristorante ideale per una festa del personale.

Per lo studio sono state intervistate, di solito a casa loro, complessivamente 6440 persone residenti in Svizzera tra il 2021 e il 2023.

Attualità

Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR