Molte persone non hanno voluto lasciarsi scappare l’occasione di mettere le mani sulla “valuta” messa in circolazione martedì dall’Associazione artigiani e i commercianti della Valposchiavo. Questi ultimi sono spesso in difficoltà anche a causa della concorrenza della vicina Valtellina, dove i prezzi sono molto più bassi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
Un piatto di pizzoccheri a Tirano costa 8 euro, a Poschiavo il più a buon mercato 15 franchi, quasi il doppio. La moneta Valposchiavo è l’ultima delle iniziative dei commercianti della valle dei Girigioni, spesso in difficoltà a causa dei prezzi che possono offrire i loro colleghi italiani.
Dei 400 buoni spesa numerati messi in vendita da ieri con uno sconto del 30%, 120 sono stati acquistati a Poschiavo, una trentina a Brusio. Molte delle 2’207 famiglie valligiane che hanno ricevuto a casa il tagliando per l’acquisto, non si sono fatte sfuggire l’occasione di risparmiare qualcosa e dare un’iniezione di fiducia al commercio locale. L’iniziativa proseguirà fino al 25 giugno.
tvsvizzera.it con RSI (Quotidiano del 26.04.2017)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una valuta virtuale per favorire l’economia locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra le criptovalute o valute digitali la più nota è Bitcoin, che è riconosciuta da oltre un anno dai distributori automatici delle Ferrovie Federali Svizzere, dove si può ricaricare il proprio conto. È un sistema di pagamento decentralizzato e senza contanti o carte di credito che sta interessando sempre più commercianti anche per i bassi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I clienti in questi giorni, oltre alle confezioni, hanno ricevuto un biglietto di ringraziamento. Un biglietto della campagna ”Wow, tu si che sei in gamba”. Dove in gamba è chi acquista servizi e beni in Valposchiavo. L’acquisto in valle è importante per preservare i posti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il turismo degli acquisti è in calo in Ticino. Si tratta di una tendenza generale, visto che lo stesso dato è stato rilevato anche nel resto della Svizzera. Questo, in sintesi, è il quadro che emerge da un’inchiesta della Handeszeitung, che ha preso in considerazione, fra l’altro, i dati doganali e quelli delle carte di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 45 giorni dall’inizio di Expo Milano 2015, Valtellina e Valposchiavo hanno presentato in conferenza stampa a Sondrio i progetti ‘Slow train – treno dei sapori’ e ‘Settimana della montagna’. Il primo viaggio del treno è previsto per il 4 giugno, giorno d’apertura della ‘Mountain week’.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato identificato dai carabinieri di Como l’autore dei volantini contenenti offese ai ticinesi, rei di aver approvato l’iniziativa “Prima i nostri”, lasciati sui parabrezza delle auto di svizzeri che si erano recati a fare la spesa oltreconfine. Stando a quanto riferisce oggi, lunedì, il quotidiano la Provincia, si tratta di un 35enne disoccupato, residente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma sappiamo che doveva essere fortemente motivato, visto che una volta multato, rifiutatosi di pagare lo sdoganamento, e rispedito nella terra di Goethe, è stato ribeccato dalle guardie di confine nel Canton Argovia, sempre con l’auto traboccante di prodotti di macelleria. Altro multone e altro giro in Germania, dove presumibilmente l’uomo si dev’esser fatto la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.