Navigation

Come mettersi in proprio

Si chiama fondounimpresa.ch, un servizio del canton Ticino, e sostiene chi vuole "fare impresa" (senza correre troppi rischi). Scopriamo come

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 febbraio 2016 - 14:41

Avete voglia di mettervi in proprio? Creare una piccola azienda indipendente per mettere a frutto le vostre conoscenze? Se la risposta è sì, ma non sapete esattamente come fare, allora potete rivolgervi al servizio cantonale "Fondo un'impresa".

Come informarsi e chi contattare

Si chiama fondounimpresa.chLink esterno. E il nome già fa capire lo scopo dell'iniziativa nata ormai più di dieci anni fa. Si tratta di un servizio offerto dalla Divisione della formazione professionale e dalla Divisione dell'economia del Canton Ticino. Obiettivo, sostenere coloro che vogliono formarsi e informarsi per poi creare una propria azienda, consapevoli però di cosa vanno incontro.

Dalla formazione...

La formazione è sempre più importante per chi vuole avviare una attività in proprio. Occorre infatti sapersi muovere sia nel contesto amministrativo sia in quello giuridico e assicurativo. Sono corsi brevi serali di 30 ore in quattro ambiti bene precisi. Tra l'altro, chi fosse interessato, i prossimi corsi iniziano a fine febbraio 2016.

...al coaching

Il coaching è un servizio gratuito per chi intende avviare un'azienda. Prevede l'assegnazione, a certe condizioni, di un consulente in gestione aziendale con la funzione di accompagnamento. La consulenza è dedicata a chi ha già una sua attività in proprio e risponde a domande puntuali, che possono sorgere durante l'attività imprenditoriale. Ma si rivolge soprattutto a chi sta pianificando la sua impresa e aiuta nello studio di fattibilità del progetto, focalizza i punti critici e fornisce strumenti utili per risolvere eventuali situazioni problematiche.

Chi è il pubblico di riferimento?

In poco più di 10 anni quasi mille persone hanno partecipato ai corsi organizzati da fondounimpresa.ch. E sebbene si possano creare azienda in mille diversi settori possibili, le normative per contro sono spesso le stesse. Proprio per questo motivo le persone che si rivolgono al servizio di consulenza provengono da tutti i settori dell'economia. Ma attenti: chiunque può chiedere consulenze al servizio e chiunque (o quasi) può pensare di creare una piccola azienda.

Dinamismo

Creare una propria impresa non significa per forza essere costretti a trovare una nuova soluzione lavorativa. Infatti non sono i disoccupati i primi "clienti" del servizio fondounimpresa.ch. Anzi. E il dinamismo in Ticino è alto. Basta allora incanalare le forze nella giusta direzione.

Non favorire ma sostenere l'auto-imprenditorialità

Una cosa è certa. Il Canton Ticino, con questo servizio ai propri cittadini non vuole né favorire né spingere le persone a creare una propria impresa. Il compito è un altro. Dal momento che qualcuno ha le carte in regola per seguire la via dell'auto-imprenditorialità, ecco allora che il servizio proposto dal Cantone funge da sostegno. Perché le domande sono tante. La risposte pure.

Riccardo Franciolli

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.