Portare a termine una formazione e non riuscire a trovare un lavoro. Un destino in Svizzera fortunatamente non altrettanto diffuso che all'estero, ma che non si può ignorare
L’idea è quella di combattere la disoccupazione giovanile prima che diventi un problema serio anche in Svizzera. Alla presentazione mercoledì a Zurigo l’associazione mantello che raggruppa attori pubblici e privati ha spiegato di voler aiutare concretamente i ragazzi a entrare nel mondo del lavoro visto che in momenti di crisi sono proprio i giovani a subire i contraccolpi dei cambiamenti congiunturali.
Ma come funziona in concreto il programma di inserimento? Per scoprirlo vi portiamo a Zugo per seguire le storie di due giovani in cerca di un primo impiego…
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disoccupazione al 3,5%, incremento ‘stagionale’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli ultimi dati pubblicati, la disoccupazione in Svizzera è in aumento: in gennaio, il tasso di persone senza lavoro è salito al 3,5%. Secondo la Segreteria di Stato per l’economia SECO l’incremento è dovuto a fattori stagionali. Quanto agli effetti del franco forte, non si fanno ancora sentire. Ma le cose potrebbero cambiare entro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti del KOF, il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo, si aspettano un arretramento del prodotto interno lordo elvetico dello 0,5% quest’anno, e una stagnazione (0,0%) nel 2016, a causa della revoca del cambio minimo con l’euro deciso dalla Banca nazionale. Secondo loro, aumenterà anche la disoccupazione. L’aspetto positivo, almeno per i…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.