La televisione svizzera per l’Italia

Colpo alla mafia turca, arresti anche in Svizzera

Agenti della polizia federale.
L'organizzazione del boss Baris Boyun visitava spesso la Svizzera. KEYSTONE

Perquisizioni e arresti nel canton Argovia e a Zurigo nell'ambito della vasta indagine condotta dalla Procura di Milano contro l'organizzazione di Baris Boyun, il boss turco che soggiornava spesso in Svizzera.

Diciannove persone, residenti in Italia, Svizzera, Germania e Turchia e legate alla rete criminale del presunto boss Baris Boyun – fermato a Viterbo – sono finite in manette all’alba di mercoledì in esecuzione dell’ordine d’arresto spiccato dalla Procura di Milano.  

Contenuto esterno

Da parte sua il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha proceduto ad alcune perquisizioni domiciliari effettuati in base alla richiesta di assistenza giudiziaria proveniente dall’Italia, con il supporto della polizia federale (fedpol) e di quelle cantonali di Zurigo e Argovia.

Secondo quanto ha reso noto nel pomeriggio l’Ufficio federale di giustizia (UFG) in ognuno dei due cantoni è stata arrestata una persona e posta in detenzione provvisoria in vista d’estradizione. Sono accusate di vari reati in Italia, in particolare di violazione della legge sulle armi.

Inchiesta milanese

Gli esponenti fermati dell’organizzazione criminale sono accusati di associazione a delinquere aggravata dalla transnazionalità, banda armata con finalità di terrorismo, attentato terroristico e omicidio, detenzione e porto illegale di armi “micidiali” e di esplosivi, traffico internazionale di stupefacenti, omicidio e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Il provvedimento del giudice per le indagini preliminari Roberto Crepaldi è stato eseguito da centinaia di agenti coordinati dall’antiterrorismo milanese.

Il super ricercato Baris Boyun, che sostiene di essere un perseguitato politico di origini curde, è stato prelevato da un’abitazione di Viterbo da una task force congiunta di forze dell’ordine italiane e Interpol. Si sospetta che la sua rete sia coinvolta nell’ingresso di migranti attraverso la rotta balcanica, in omicidi e nell’organizzazione di attentati, sia in patria sia in Europa.

Tre fermi a Como in ottobre

A dare un impulso decisivo all’indagine milanese è stato il fermo lo scorso 6 ottobre, nei pressi della dogana di Como-Chiasso, di tre cittadini turchi diretti in Svizzera su un SUV. Sull’auto gli agenti italiani hanno rinvenuto 70 grammi di marijuana, due pistole calibro 9, munizioni e un giubbotto antiproiettile.

Dai successivi accertamenti gli inquirenti hanno dedotto che il terzetto di richiedenti l’asilo non fosse altro che la scorta armata del boss Baris Boyun, transitato poco prima dallo stesso valico doganale.

Il super ricercato, arrestato nell’agosto 2022 a Rimini e rilasciato nel marzo 2023, era infatti solito soggiornare spesso – come si è appurato – nella Confederazione, per evitare possibili controlli e guai giudiziari in Italia.  

Le operazioni sono state svolte grazie alle intercettazioni telefoniche e ambientali effettuate nei confronti del gruppo criminale e a complessi servizi di osservazione e pedinamento svolti sul territorio italiano con uno scambio informativo tramite Interpol, polizia di Stato e polizia turca del Kom.

Attualità

Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo
Manifestanti a Parigi.

Altri sviluppi

La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

Questo contenuto è stato pubblicato al Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio.

Di più La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.
La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.

Altri sviluppi

Un Papa per la prima volta al vertice del G7

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta di un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Di più Un Papa per la prima volta al vertice del G7
Raphael Glucksmann.

Altri sviluppi

In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra

Questo contenuto è stato pubblicato al Raphael Glucksmann che ha rilanciato il Partito socialista con il suo movimento Place Publique ritiene che l'unico modo per fermare il Rassemblement National sia la craezione di un'unione di sinistra.

Di più In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra
Una postina svizzera.

Altri sviluppi

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per risparmiare il Consiglio federale propone che solo il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Di più Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo
La cascata della Piumogna a Faido.

Altri sviluppi

Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

Questo contenuto è stato pubblicato al La portata del fiume Ticino e dei suoi affluenti in Leventina, tra Airolo e Personico, potranno subire delle importanti variazioni durante l’intero arco delle 24 ore. L'Azienda elettrica ticinese invita la popolazione alla prudenza. 

Di più Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR