Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Il coleottero giapponese si diffonde in Svizzera.
Keystone-SDA
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni. In queste aree vigono alcune restrizioni e prescrizioni per l'agricoltura e il giardinaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La diffusione del coleottero giapponese (“Popillia japonica”) è così avanzata in alcune zone dei Cantoni Ticino e Vallese che non è più possibile debellarlo, ha comunicato oggi l’UFAG nel Foglio federale. Ciò giustifica la delimitazione di zone infestate nei due Cantoni attorno alle quali vengono definite aree cuscinetto, queste ultime sono introdotte anche nel Cantone dei Grigioni.
Il materiale di compostaggio vegetale può essere utilizzato solo all’interno delle zone. Dal 1° giugno al 30 settembre è inoltre vietato esportare materiale vegetale proveniente dalla manutenzione delle superfici verdi. L’esportazione di piante vive con radici nel terreno o in substrato organico è consentita solo a determinate condizioni.
Le restrizioni si applicano anche ai veicoli e alle attrezzature utilizzati per la lavorazione del terreno in una delle aeree. Essi possono lasciare la zona solo se terra e residui vegetali sono stati rimossi.
Interessato gran parte del Ticino
In Ticino, la misura interessa gran parte del Cantone, compresi Lugano, Locarno, Bellinzona e Chiasso. Nel Cantone Vallese, una dozzina di comuni nell’area di Briga si trova in una delle zone interessate. Infine, nei Grigioni è stata istituita una zona cuscinetto in dieci comuni nel sud della Mesolcina, tra cui Roveredo e Lostallo.
Il coleottero giapponese è vorace e può causare ingenti danni. Da adulto divora foglie, frutti e fiori di oltre 400 piante. Allo stadio larvale si nutre principalmente di radici di graminacee minacciando quindi superfici inerbite di ogni genere. Stando alla Confederazione, rappresenta un pericolo per l’agricoltura, il giardinaggio e l’ambiente.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
La condanna di Tariq Ramadan per violenza carnale è definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha respinto il ricorso dell'islamologo svizzero contro la sentenza emessa dalla Corte di giustizia di Ginevra.
Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.
La ricerca fornisce nuove conoscenze sulla protezione dalle valanghe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le foreste possono frenare efficacemente le valanghe, ma solo se gli alberi sono nettamente più alti del manto nevoso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.