La televisione svizzera per l’Italia

Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale

manifestazione in piazza a berna
Continuano a sussistere ancora differenze salariali, deplora la "Koalition gegen Lohndiskriminierung". Keystone-SDA

A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.

Le misure che prevedono il controllo obbligatorio degli stipendi non hanno dato i frutti sperati e sono ancora troppo lacunose, sostiene la “Coalizione contro la discriminazione salariale”, che oggi è scesa in piazza a Berna per chiedere a Parlamento e Consiglio federale di fare di più.

In base alla revisione della LPar in vigore dal 1° luglio 2020, le aziende svizzere con più di 100 dipendenti sono tenute a verificare gli stipendi del personale con lo scopo di individuare differenze retributive inspiegabili tra collaboratori e collaboratrici. L’obiettivo è quello di combattere così la discriminazione salariale tra i sessi e promuovere l’uguaglianza effettiva fra donna e uomo.

Tuttavia, a cinque anni di distanza, continuano a sussistere ancora differenze salariali, deplora la “Koalition gegen Lohndiskriminierung” (Coalizione contro la discriminazione salariale), che conta una cinquantina di associazioni, sindacati ed esponenti politici. “Secondo le attuali disposizioni di legge, è sufficiente che un’azienda dimostri una volta di rispettare la parità salariale per essere esentata da ulteriori controlli”, ha dichiarato Léonore Porchet, vicepresidente di Travail.Suisse, citata in un comunicato. “È un approccio troppo ottimistico! Concedere carta bianca a un’azienda solo perché ha dimostrato una volta di aver rispettato la legge apre la porta ad abusi”, ha puntualizzato la consigliera nazionale ecologista vodese.

Vania Alleva, presidente di Unia, ha criticato la totale mancanza di sanzioni: “Nulla obbliga le aziende a rispettare la legge. Se viene rilevata una disparità salariale ingiustificata, non c’è alcun obbligo a correggere il tiro”, ha detto la numero uno del sindacato. “È ora che i datori di lavoro non la facciano più franca impunemente: ora servono sanzioni tangibili”.

“8’000 franchi in meno”

Per la consigliera agli Stati Flavia Wasserfallen (PS/BE) è lampante che le disposizioni dettata dalla LPar vadano estese anche alle aziende che contano più di 50 dipendenti: “L’attuale normativa riguarda meno dell’1% delle società e meno della metà di tutti gli impiegati”, sostiene la socialista. “Pertanto, il campo di applicazione della legislazione deve essere esteso anche alle piccole e medie imprese”.

Stando alla coalizione la differenza salariale inspiegabile, ovvero quella che rimane dopo aver eliminato le diversità di lavoro, settore, formazione e posizione professionale rappresenta il 48% di tutte le differenze salariali riscontrate. Ciò significa che in media una donna riceve in busta paga circa 8’000 franchi in meno all’anno solo perché è donna, afferma l’alleanza, che esorta il Parlamento e il Consiglio federale a occuparsi nuovamente della questione e a sottoporre la LPar a una nuova revisione.

Entro la fine del 2027 la stessa coalizione intende elaborare un nuovo progetto di legge.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR