Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Keystone-SDA
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
È quanto pensa il Consiglio nazionale che, con l’eccezione dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), ha approvato lunedì una modifica del Codice civile (CC) in tal senso per 134 voti a 56 e 2 astensioni. Il dossier va agli Stati.
Concretamente, il progetto governativo, che realizza una mozione accolta dal parlamento, prevede all’articolo 302 che i genitori debbano educare la prole “senza ricorrere alla violenza, segnatamente senza punizioni corporali né maltrattamenti degradanti”. Inoltre, in caso di difficoltà educative, i genitori possono rivolgersi “insieme o separatamente”, a consultori istituiti dai Cantoni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Un’educazione senza schiaffi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
Nel corso del dibattito, durato circa un’ora, i relatori della commissione, e lo stesso ministro Beat Jans, hanno ricordato che l’integrità fisica dei figli è già protetta dal Codice penale e da altre leggi. Oggi si tratta, ha dichiarato a nome della commissione Philippe Nantermod (partito liberale radicale – PLR, destra), d’inserire esplicitamente il principio dell’educazione non violenza nel Codice civile, un passo secondo il deputato in linea con le attese della popolazione.
Sebbene la violenza nell’educazione della prole sia andata scemando negli ultimi decenni, ha aggiunto sempre a nome della commissione, Florence Brenzikofer (Verdi), oggi ancora troppi bambini la subiscono. Solo nel 2023, ha affermato, gli ospedali pediatrici hanno trattato oltre duemila bambini oggetto di violenza fra le mura domestiche.
Adeguarsi a una tendenza europea
Per i due relatori, si tratta anche per la Svizzera di adeguarsi a una tendenza europea, visto che molti Stati vicini hanno già fatto questo passo, e alla Convenzione della Nazioni Unite in materia. Per convincere gli scettici, Brenzikofer e Nantermod, come lo stesso Jans, hanno rimarcato che l’autonomia educativa dei genitori non verrà intaccata. Si tratta piuttosto di fare chiarezza affinché i genitori, ma anche per gli educatori e chi si occupa di bambini per mestiere, sappiano che determinati comportamenti non sono più accettabili.
In particolare, i sostenitori del progetto governativo hanno insistito sull’effetto preventivo di questa aggiunta al CC, il cui obiettivo non è quello di colpevolizzare o punire i genitori. Un aspetto sottolineato anche dal responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia, Beat Jans, il quale ha aggiunto che bisognerà sensibilizzare la popolazione su questo cambiamento, così come avviene in altri Paesi.
I Cantoni dovranno quindi potenziare la prevenzione ampliando le attuali offerte di consulenza e aiuto a bassa soglia per genitori e figli, che in parte differiscono da regione a regione, migliorandone l’accesso. In caso di difficoltà in ambito educativo, gli interessati dovrebbero avere a disposizioni sufficienti consultori e altre offerte di sostegno. L’obiettivo è offrire consulenza alle famiglie in ambito educativo e, se occorre, contribuire a superare i conflitti.
Sull’altro fronte, Manfred Bühler (UDC) – che ha presentato un proposta di non entrata nel merito respinta dal plenum – ha giudicato inutile l’aggiunta al CC, dal momento che disposizioni che puniscono la violenza in famiglia esistono già.
Per il consigliere nazionale bernese, il progetto di legge va oltre il divieto della violenza nell’educazione dei figli, un aspetto sacrosanto a suo avviso, poiché erode la libertà e l’autonomia educativa dei genitori. A suo parere, con questo cambiamento al CC, il parlamento lancia un segnale catastrofico contro ogni forma di autorità, già parecchio malmessa.
Per Bühler sussiste il pericolo che i figli si rivolgano a consultori per evitare ogni forma di correzione quando emergono dei conflitti in famiglia. A parere del deputato democentrista, in materia educativa bisogna dare fiducia ai genitori e al loro libero arbitrio.
Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.
Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.
Ignazio Cassis: “Siamo prontissimi a ospitare Putin-Zelensky a Ginevra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "prontissima" ad accogliere un eventuale incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Volodymyr Zelensky.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fare volontariato può avere conseguenze positive sulla salute mentale. Chi si impegna per gli altri rafforza infatti anche sé stesso. È quanto emerge da un sondaggio svolto in Svizzera, Germania e Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di pagamento digitale Twint contava oltre 6 milioni di utenti alla fine del primo semestre dell'anno. Questi hanno effettuato 773 milioni di transazioni nel 2024, con un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.
Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre giovani cittadini francesi hanno tentato di svaligiare un'armeria ieri mattina presto a Yverdon-les-Bains (VD). Sono stati arrestati dopo un inseguimento durante il quale un agente ha sparato contro il loro veicolo. Nessuno è rimasto ferito.
Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.
Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.
Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.