La televisione svizzera per l’Italia

“Sì” del Nazionale a una proroga della moratoria sugli OGM fino al 2030

consiglio nazionale in seduta
Keystone-SDA

La moratoria sull'ingegneria genetica va prorogata di cinque anni, ossia fino al 31 dicembre 2030. Lo ha deciso giovedì il Consiglio nazionale con 153 voti contro 42 e un'astensione, seguendo il parere del Governo. Il dossier passa ora agli Stati.

L’attuale moratoria sull’ingegneria genetica scade alla fine del 2025. In un primo tempo, la Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Nazionale (CSEC-N) aveva chiesto di prorogare il divieto di soli due anni, fino al 2027. A fine gennaio il Consiglio federale aveva però proposto di prolungare la moratoria fino alla fine del decennio allo scopo di lasciare il tempo sufficiente per discutere il disegno di una nuova legge in preparazione.

I lavori non sono sufficientemente avanzati per evitare un vuoto giuridico alla scadenza dell’attuale moratoria, ha sottolineato Estelle Revaz (Partito socialista – PS) a nome della commissione. C’è il rischio che il Parlamento non sia in grado di elaborare e adottare il progetto per una nuova legge se la proroga è limitata a due anni, come inizialmente previsto.

Questa flessibilità consentirà inoltre di redigere la nuova legge tenendo conto dei futuri sviluppi all’interno dell’Unione Europea. Una proposta della Commissione europea sulle piante derivate da nuove tecnologie di riproduzione è attualmente in fase di negoziazione. Secondo il Consiglio federale, è difficile stimare quando questo processo sarà completato.

No a OGM, solo per scopi di ricerca

In base alla moratoria non possono essere rilasciate autorizzazioni per la messa in commercio, per fini agricoli, orticoli o forestali, di piante e parti di piante geneticamente modificate, di sementi geneticamente modificate e di altro materiale vegetale di moltiplicazione geneticamente modificato, nonché di animali geneticamente modificati. In Svizzera tali OGM possono essere autorizzati solo a scopi di ricerca.

Viste le garanzie fornite dal Consiglio federale di portare a termine al più presto i lavori relativi al mandato conferitogli nel 2021, la maggioranza del Nazionale ha ritenuto opportuno prorogare la moratoria di cinque anni, fino al 2030. Il plenum ha tuttavia rilevato che l’elaborazione della legge speciale non deve più subire ritardi e che non si deve andare oltre a quanto previsto dalla moratoria.

Il consigliere federale Albert Rösti ha promesso che un progetto di legge verrà inviato in consultazione prossimamente. “Nei prossimi giorni o nelle prossime settimane”, ha dichiarato.

Minoranza PLR, PVL e Centro

Secondo una minoranza, composta da deputati di PLR, Verdi liberali e del Centro, una differenziazione dei vari metodi di selezione avrebbe permesso di evitare un ritardo nell’introduzione di organismi generati con nuovi metodi. Ha chiesto quindi che la moratoria sia estesa fino al 2030 per i metodi di selezione che utilizzano organismi transgenici (NGT2) e solo fino al 2027 per le tecnologie che non introducono materiale genetico transgenico (NGT1).

“L’agricoltura beneficerà di nuovi processi di coltivazione e di specie più resistenti”, ha dichiarato Dominik Blunschy (Centro). Katja Christ (Partito Verde liberale) ha aggiunto che queste nuove tecnologie contribuiscono a ridurre l’uso di pesticidi.

Per Regine Sauter (Partito liberale radicale – PLR, destra), le nuove tecnologie offrono un enorme potenziale per la coltivazione e la protezione delle piante. Un divieto di cinque anni su queste nuove tecnologie rappresenta una “eternità” per la ricerca. Ma Revaz ha replicato che il sostegno dei consumatori è essenziale. “Bisogna essere perfettamente in grado di spiegare la differenza tra i due metodi. È complesso e il rischio di perdere la fiducia dei consumatori è troppo grande”, ha dichiarato. Alla fine il plenum ha bocciato la proposta della minoranza con 141 voti contro 55.

Iniziativa popolare

Parallelamente alla proroga dell’attuale moratoria, lo scorso autunno è stata lanciata un’iniziativa popolare che chiede che l’ingegneria genetica sia regolata da norme severe. I promotori si oppongono in particolare alla volontà di allentare le regole per le piante modificate con nuove tecniche genomiche. Hanno tempo fino al 3 marzo 2026 per raccogliere le firme necessarie.

Deliberando sull’ultima proroga della moratoria, il Parlamento aveva incaricato il Consiglio federale di elaborare una regolamentazione basata sui rischi per l’autorizzazione di piante ottenute da nuove tecnologie di selezione. Il nuovo disegno di legge dovrebbe essere presentato dal Consiglio federale nel primo trimestre del 2026.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR