“SÌ” del Nazionale al Messaggio sull’esercito, ma senza il miliardo per le munizioni
Jean-Luc Addor dell'Unione democratica di centro.
Keystone-SDA
Le forze armate non riceveranno un miliardo supplementare per l'acquisto di munizioni: nel discutere Messaggio sull'esercito il Consiglio Nazionale ha bocciato - con 97 voti contro 77 e 19 astenuti - questa aggiunta, proposta dalla Commissione della politica di sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’esercito dovrà così accontentarsi per il programma d’armamento – adottato con 130 voti contro 54 e 8 astenuti – di “soli” 1,5 miliardi. Di questi, 850 milioni saranno impiegati per l’acquisto di un nuovo sistema d’artiglieria su ruote. Si tratta dell’AGM Artillery Gun Module – 32 pezzi – della ditta KNDS Deutschland con il Piranha IV come piattaforma portante che sostituirà l’obice blindato M-109 e raggiungerà una distanza d’efficacia di 50 chilometri.
Nel discutere il Messaggio sull’esercito, il Nazionale ha anche dato il suo benestare – con 125 voti contro 66 e 2 astenuti – alla messa fuori servizio completa della flotta di F-5 Tiger, e ciò malgrado il “no” del Parlamento del 2022. L’attività di volo della flotta dovrà cessare al più tardi entro la fine del 2027. La Patrouille Suisse dovrebbe quindi perdere i suoi attuali aerei.
Con il Programma degli immobili del DDPS, la Camera del popolo ha infine approvato – all’unanimità – crediti d’impegno per 185 milioni. Sulla piazza d’armi del Monteceneri verrà realizzato un nuovo centro medico regionale allo scopo di concentrarvi l’assistenza medica stazionaria nella Svizzera italiana in un’unica sede anziché in tre come avvenuto finora.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Niente dazi sull’oro, l’associazione di categoria tira un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) accoglie con soddisfazione la direttiva firmata da Donald Trump che esclude l'oro dalle tariffe doganali.
I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.
Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.
In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.
È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.