La televisione svizzera per l’Italia

Il Nazionale vuole inasprire il diritto penale minorile

Maja Riniker
La presidente del Nazionale Maja Riniker. Keystone-SDA

I minorenni colpevoli di reati gravi potrebbero presto essere giudicati con maggiore severità.

Il Consiglio nazionale ha approvato di stretta misura – con 95 voti contro 94 (3 astenuti) e con il voto decisivo della presidente Maja Riniker (Partito liberale radicale – PLR, destra) – una mozione di Nina Fehr Düsel (Unione democratica di centro – UDC, destra conservatrice), che chiede un inasprimento del diritto penale minorile.

Secondo Fehr Düsel, i giovani commettono reati sempre più violenti ma ricevono pene troppo indulgenti. La parlamentare sostiene che l’attuale sistema non rispetta il principio di proporzionalità rispetto alla gravità dei delitti. Attualmente, il diritto penale distingue solo tra minori e maggiorenni, senza ulteriori sfumature. La mozione propone pene più elevate per i giovani che non collaborano e che hanno esaurito tutte le misure rieducative.

In particolare, si chiede di portare da quattro a sei anni la durata massima della privazione della libertà per i sedicenni, e da uno a due anni per i quindicenni. Per i casi più gravi, si propone di applicare direttamente il diritto penale degli adulti.

Il ministro della giustizia Beat Jans ha riconosciuto l’escalation di violenza tra i giovani, ma ha invitato alla cautela. A suo avviso, il sistema funziona e gode di un riconoscimento internazionale. Ha sottolineato che non esiste una correlazione statistica tra la severità delle condanne e la recidiva, e che l’obiettivo del diritto penale minorile è l’educazione e la prevenzione.

Jans ha ribadito che il cervello umano si sviluppa completamente solo a 25 anni, e che è essenziale offrire ai giovani reali possibilità di cambiamento. Il consigliere federale ha anche chiesto, invano, di attendere la pubblicazione, a fine anno, di un rapporto sull’efficacia delle sanzioni nel diritto penale minorile.

La mozione passa ora al Consiglio degli Stati.

Attualità

giornali per terra

Altri sviluppi

Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia

Questo contenuto è stato pubblicato al I giornalisti svizzeri continuano a prendere molto sul serio il loro ruolo nella società, ma la pressione dell'economia sta rendendo sempre più difficile l'adempimento di questo compito. È quanto emerge dall'ultimo Barometro dei giornalisti dell'area tedescofona.

Di più Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia
snowboarder

Altri sviluppi

È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso inverno, gli impianti di risalita retici sono riusciti a incrementare il fatturato dei trasporti di oltre il 20%: il numero di ospiti è aumentato di oltre il 13%, facendo registrare la migliore stagione degli ultimi 15 anni, si legge in un comunicato stampa.

Di più È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni
facciata sede credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”

Questo contenuto è stato pubblicato al Credit Suisse Services AG si è dichiarata colpevole ieri e ha accettato di pagare 511 milioni di dollari per aver nascosto oltre 4 miliardi di dollari alle autorità fiscali statunitensi in conti offshore: lo ha reso noto il Dipartimento di Giustizia Usa.

Di più Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”
facciata aereo swiss

Altri sviluppi

Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.

Di più Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
szijjàrto e cassis s stringono la mano

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.

Di più Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
René Osterwalder

Altri sviluppi

Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.

Di più Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
lupo

Altri sviluppi

I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.

Di più I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
sacchi di caffé in un container

Altri sviluppi

Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.

Di più Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR