La televisione svizzera per l’Italia

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Susanne Vincenz-Stauffacher
Susanne Vincenz-Stauffacher. Keystone-SDA

Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera.

Nonostante rimangano ancora divergenze riguardo l’imposizione individuale dei coniugi sposati, la Camera del popolo ha fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il “sì” all’iniziativa delle Donne PLR (Partito liberale radicale, destra). Il testo, denominato “Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)”, chiede esplicitamente il passaggio alla tassazione individuale, coppie sposate incluse. Attualmente, nella Confederazione la tassazione individuale viene applicata alle persone sole e alle coppie non sposate. Quelle sposate e quelle dello stesso sesso che vivono in un’unione registrata sono invece tassate congiuntamente. I loro redditi, deplorano le iniziativiste, vengono dunque sommati e pagano un importo più elevato.

Nel dibattito tenutosi oggi, i consiglieri nazionali hanno ripetuto argomentazioni già note, espresse più volte in passato in questo e altri dibattiti simili. La visione è assai ideologica, con l’UDC e il Centro a difendere la famiglia tradizionale. Per quest’ultima formazione politica, la penalizzazione fiscale del matrimonio, denunciata dal Tribunale federale nel 1984, va risolta con la sua iniziativa popolare (che prevede esplicitamente il cumulo dei redditi dei coniugi nella dichiarazione d’imposta, e che non è quindi compatibile con quella delle Donne PLR).

“Perché obbligare i cantoni a modificare il loro sistema cantonale quando questi hanno già risolto il problema della penalizzazione del matrimonio?”, si è chiesto Leo Müller (Centro). La proposta è un mostro burocratico, ha sostenuto il lucernese.

Il passaggio all’imposizione individuale ha importanti stimoli all’occupazione in un contesto di penuria di manodopera, hanno replicato sottolineato diversi oratori. Susanne Vincenz-Stauffacher (PLR) ha anche lodato il fatto che la proposta permetterà di imporre le coppie indipendentemente dallo stato civile. “Il sistema fiscale non deve più privilegiare un solo tipo di famiglia”, ha sostenuto.

Anche la consigliera federale Keller-Sutter si è espressa a favore del passaggio all’imposizione individuale, ma non con lo strumento dell’iniziativa. “Non è necessario avere una disposizione costituzionale, basta una revisione di legge”, ha sostenuto alludendo al controprogetto indiretto alla proposta delle Donne PLR.

Tale controprogetto è stato anch’esso discusso oggi dal Consiglio nazionale. Il principio del passaggio all’imposizione individuale è già stato approvato da entrambe le camere. Il dossier si trova oggi alla fase di appianamento delle divergenze.

Divergenze che però sono state mantenute: la Camera del popolo ha così respinto la possibilità, introdotta dagli Stati, di trasferire le deduzioni per figli. “No” anche a disposizioni procedurali concernenti il diritto reciproco dei coniugi di esaminare gli atti e di fare ricorso. La Camera del popolo ha infine adottato una tariffa d’imposta che si situa tra quella accolta dai “senatori” e quella originariamente proposta dal governo.

Il dossier – l’iniziativa delle Donne PLR e il controprogetto (la nuova Legge federale sull’imposizione individuale) – passa ora al Consiglio degli Stati.

Attualità

bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
padre piange sul cadavere del bambino

Altri sviluppi

Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.

Di più Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza
soldati controllano ingranaggi di carro armato

Altri sviluppi

L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).

Di più L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
monete di frnachi svizzeri in una mano

Altri sviluppi

Il franco svizzero compie 175 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.

Di più Il franco svizzero compie 175 anni
un gruppo di persone brucia una bandiera indiana

Altri sviluppi

Sale la tensione tra India e Pakistan

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.

Di più Sale la tensione tra India e Pakistan
il ponte di legno di lucerna

Altri sviluppi

Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.

Di più Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR