La televisione svizzera per l’Italia

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Susanne Vincenz-Stauffacher
Susanne Vincenz-Stauffacher. Keystone-SDA

Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera.

Nonostante rimangano ancora divergenze riguardo l’imposizione individuale dei coniugi sposati, la Camera del popolo ha fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il “sì” all’iniziativa delle Donne PLR (Partito liberale radicale, destra). Il testo, denominato “Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)”, chiede esplicitamente il passaggio alla tassazione individuale, coppie sposate incluse. Attualmente, nella Confederazione la tassazione individuale viene applicata alle persone sole e alle coppie non sposate. Quelle sposate e quelle dello stesso sesso che vivono in un’unione registrata sono invece tassate congiuntamente. I loro redditi, deplorano le iniziativiste, vengono dunque sommati e pagano un importo più elevato.

Nel dibattito tenutosi oggi, i consiglieri nazionali hanno ripetuto argomentazioni già note, espresse più volte in passato in questo e altri dibattiti simili. La visione è assai ideologica, con l’UDC e il Centro a difendere la famiglia tradizionale. Per quest’ultima formazione politica, la penalizzazione fiscale del matrimonio, denunciata dal Tribunale federale nel 1984, va risolta con la sua iniziativa popolare (che prevede esplicitamente il cumulo dei redditi dei coniugi nella dichiarazione d’imposta, e che non è quindi compatibile con quella delle Donne PLR).

“Perché obbligare i cantoni a modificare il loro sistema cantonale quando questi hanno già risolto il problema della penalizzazione del matrimonio?”, si è chiesto Leo Müller (Centro). La proposta è un mostro burocratico, ha sostenuto il lucernese.

Il passaggio all’imposizione individuale ha importanti stimoli all’occupazione in un contesto di penuria di manodopera, hanno replicato sottolineato diversi oratori. Susanne Vincenz-Stauffacher (PLR) ha anche lodato il fatto che la proposta permetterà di imporre le coppie indipendentemente dallo stato civile. “Il sistema fiscale non deve più privilegiare un solo tipo di famiglia”, ha sostenuto.

Anche la consigliera federale Keller-Sutter si è espressa a favore del passaggio all’imposizione individuale, ma non con lo strumento dell’iniziativa. “Non è necessario avere una disposizione costituzionale, basta una revisione di legge”, ha sostenuto alludendo al controprogetto indiretto alla proposta delle Donne PLR.

Tale controprogetto è stato anch’esso discusso oggi dal Consiglio nazionale. Il principio del passaggio all’imposizione individuale è già stato approvato da entrambe le camere. Il dossier si trova oggi alla fase di appianamento delle divergenze.

Divergenze che però sono state mantenute: la Camera del popolo ha così respinto la possibilità, introdotta dagli Stati, di trasferire le deduzioni per figli. “No” anche a disposizioni procedurali concernenti il diritto reciproco dei coniugi di esaminare gli atti e di fare ricorso. La Camera del popolo ha infine adottato una tariffa d’imposta che si situa tra quella accolta dai “senatori” e quella originariamente proposta dal governo.

Il dossier – l’iniziativa delle Donne PLR e il controprogetto (la nuova Legge federale sull’imposizione individuale) – passa ora al Consiglio degli Stati.

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR