La televisione svizzera per l’Italia

OK del Consigio nazionale per un aumento della spesa dell’esercito

soldati accanto a veicolo militare
Quattro miliardi in più rispetto a quanto proposto dal Consiglio federale. Keystone-SDA

La Camera del popolo ha deciso di mettere a disposizione dell'esercito 29,8 miliardi di franchi tra il 2025 e il 2028, ossia 4 miliardi in più rispetto a quanto chiesto dal Governo.

L’esercito avrà a disposizione 29,8 miliardi per il periodo 2025-2028. Tale somma è di 4 miliardi superiore a quanto chiesto dal Consiglio federale. L’aumento sarà finanziato procedendo a compensazioni in altri settori. Lo ha deciso giovedì il Consiglio nazionale.

Nel suo Messaggio sull’esercito 2024, il Consiglio federale aveva proposto un limite di spesa di 25,8 miliardi. In giugno, il Consiglio degli Stati ha sostenuto un aumento del tetto di 4 miliardi, allo scopo di anticipare dal 2035 al 2030 l’obiettivo di portare la spesa militare all’1% del PIL. Decisione fatta sua oggi anche dalla Camera del popolo.

I “senatori” propongono di compensare la metà dell’incremento nella cooperazione internazionale. Il resto dovrebbe essere risparmiato nel Dipartimento della difesa (15%) e in altri settori dell’Amministrazione federale (35%).

Contenuto esterno

Giovedì il Nazionale ha respinto la proposta di finanziarie la crescita creando un fondo speciale non sottoposto al freno all’indebitamento. Con 110 voti a 78 ha preferito l’opzione “compensazione”.

Contrariamente agli Stati, la Camera del popolo non ha precisato la proporzione dei vari risparmi. Si è limitata a dire che i mezzi necessari agli investimenti nell’armamento saranno compensati o finanziati mediante la riduzione della quota cantonale sull’imposta federale diretta, l’aumento dell’efficienza dell’Aggruppamento Difesa e di Armasuisse, nella cooperazione internazionale e nell’ambito delle spese per il personale in tutti i dipartimenti.

Cinque decreti

Il Messaggio sull’esercito, le cui discussioni al Nazionale sono iniziate ieri pomeriggio, è in realtà composto da cinque decreti. Il primo fissa i parametri di riferimento per l’orientamento delle forze armate a livello strategico con un orizzonte temporale di 12 anni. In questo modo si potrà dare all’esercito maggiore sicurezza per la pianificazione fino al 2035, coinvolgendo maggiormente anche il Parlamento sull’orientamento strategico della difesa.

Questo primo decreto – approvato con 131 voti contro 58 – è l’unico le cui discussioni sono terminate già ieri. Durante i dibattiti la sinistra ha chiesto che l’esercito si concentri maggiormente sulla protezione della popolazione e sul soccorso in caso di catastrofi. Con 130 voti contro 60, la maggioranza borghese ha però scelto di seguire la versione proposta dal Consiglio federale, secondo cui l’esercito va orientato in modo tale che la capacità di difesa tenga conto “di un contesto conflittuale ibrido”.

Il secondo decreto – adottato oggi con 159 voti contro 21 e 4 astenuti – riguarda l’acquisto di materiale dell’esercito per il periodo 2024-2027. Si tratta di 3,52 miliardi che verranno usati, tra l’altro, per preparare gli acquisti futuri.

Ad esempio vengono preparati il potenziamento dei sistemi informatici e di telecomunicazione ai livelli tattici inferiori (unità/corpi di truppa), l’acquisto di radar parzialmente mobili per la sorveglianza dello spazio aereo superiore e intermedio, l’acquisto di mezzi di difesa terra-aria a corta gittata nonché il mantenimento del valore dei carri armati da combattimento 87 Leopard.

Mediante il programma d’armamento (terzo decreto, accettato con 161 voti contro 22 e una astensione) il Governo chiede crediti pari a 490 milioni. Le truppe di terra verranno equipaggiate con nuovi missili per combattere obiettivi blindati e altri oggetti a lunga distanza.

Previsto anche l’acquisto di sensori parzialmente mobili per riconoscere, localizzare, seguire e identificare meglio i velivoli. Altri due crediti verranno utilizzati per attrezzare i Centri di calcolo dell’esercito esistenti e collegare i sistemi principali. Ciò consente di ammodernare un elemento fondamentale dell’infrastruttura informatica dell’esercito e di fornire una migliore protezione contro gli attacchi cibernetici. Un ulteriore credito consentirà di preservare il valore del velivolo d’addestramento PC-7.

Con il decreto sul programma degli immobili, approvato con 183 “sì” senza voti contrari (2 gli astenuti), vengono liberati 886 milioni anche per la costruzione del nuovo Centro di calcolo “Kastro II” che, come l’attuale Centro di calcolo “Fundament”, sarà utilizzato esclusivamente per scopi militari. Verranno inoltre realizzati lavori di costruzione sulle piazze d’armi di Frauenfeld (canton Turgovia) e Bière (canton Vaud) e la posa di una strada presso l’aerodromo di Emmen (canton Lucerna).

Il quinto decreto concerne il limite di spesa per gli anni 2025-2028 e il modo di compensare l’innalzamento di tale milite. Tale decreto è quello che suscitato le maggiori discussioni. È stato adottato con 119 voti contro 64 e 9 astensioni.

Il dossier ritorna ora al Consiglio degli Stati per l’esame delle divergenze.

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR