Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Cyril Aellen.
Keystone-SDA
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, mercoledì anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC) con 118 voti contro 70 (e 4 astensioni).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In apertura di dibattiti, il relatore commissionale Cyril Aellen (Partito liberale radicale – PLR, destra) ha ricordato come la proposta oggi in discussione somigli molto al contenuto di una mozione di Diana Gutjahr (Unione democratica di centro – UDC, destra conservatrice) approvata dal plenum in dicembre.
Il ginevrino ha giustificato il “sì” alla proposta con l’aumento costante dei costi sanitari a carico dell’assicurazione di base: dal 1996, entrata in vigore della legge attuale, sono più che triplicati. Nello stesso lasso di tempo la franchigia è stata aumentata più volte, ma l’ultimo ritocco risale a oltre 20 anni fa.
Di fronte a consumi sempre più elevati delle prestazioni sanitarie, i quali causano un’esplosione dei costi, un aumento della franchigia permetterebbe di rafforzare la responsabilità individuale e la sensibilità ai costi della popolazione, ha sostenuto Aellen. Una simile misura contribuirebbe anche a ridurre il livello dei premi.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 19 marzo 2025:
Contenuto esterno
Il campo rosso-verde ha espresso il proprio disappunto, sottolineando che un incremento della franchigia minima, ora 300 franchi, rappresenta uno schiaffo ai malati cronici, oltre a violare il principio di solidarietà. Per molte persone, una franchigia bassa è una necessità, ha sottolineato Brigitte Crottaz (Partito socialista – PS, sinistra).
Già oggi molte persone non vanno dal medico, o ci vanno troppo tardi, per motivi economici. La proposta non farebbe altro che peggiorare le cose, ha sostenuto.
Inoltre, “l’aumento della franchigia non permetterà di ridurre i costi della sanità, che dipendono dall’invecchiamento della popolazione, dai progressi delle tecnologie mediche ma sopratutto dei profitti esagerati di certi attori del sistema sanitario”, ha proseguito la vodese. Crottaz ha poi ricordato che nel confronto internazionale, in Svizzera il tasso di partecipazione degli assicurati ai costi della salute è particolarmente elevato.
“Il Consiglio federale sostiene la mozione”, ha affermato nel suo intervento la ministra della sanità Elisbabeth Baume-Schneider. È tuttavia importante che l’aumento della franchigia resti “moderato per essere sopportabile”, ha aggiunto.
L’atto parlamentare passa ora al Consiglio federale per la sua applicazione.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.