La televisione svizzera per l’Italia

Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria

Cyril Aellen
Cyril Aellen. Keystone-SDA

La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, mercoledì anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC) con 118 voti contro 70 (e 4 astensioni).

In apertura di dibattiti, il relatore commissionale Cyril Aellen (Partito liberale radicale – PLR, destra) ha ricordato come la proposta oggi in discussione somigli molto al contenuto di una mozione di Diana Gutjahr (Unione democratica di centro – UDC, destra conservatrice) approvata dal plenum in dicembre.

Il ginevrino ha giustificato il “sì” alla proposta con l’aumento costante dei costi sanitari a carico dell’assicurazione di base: dal 1996, entrata in vigore della legge attuale, sono più che triplicati. Nello stesso lasso di tempo la franchigia è stata aumentata più volte, ma l’ultimo ritocco risale a oltre 20 anni fa.

Di fronte a consumi sempre più elevati delle prestazioni sanitarie, i quali causano un’esplosione dei costi, un aumento della franchigia permetterebbe di rafforzare la responsabilità individuale e la sensibilità ai costi della popolazione, ha sostenuto Aellen. Una simile misura contribuirebbe anche a ridurre il livello dei premi.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 19 marzo 2025:

Contenuto esterno

Il campo rosso-verde ha espresso il proprio disappunto, sottolineando che un incremento della franchigia minima, ora 300 franchi, rappresenta uno schiaffo ai malati cronici, oltre a violare il principio di solidarietà. Per molte persone, una franchigia bassa è una necessità, ha sottolineato Brigitte Crottaz (Partito socialista – PS, sinistra).

Già oggi molte persone non vanno dal medico, o ci vanno troppo tardi, per motivi economici. La proposta non farebbe altro che peggiorare le cose, ha sostenuto.

Inoltre, “l’aumento della franchigia non permetterà di ridurre i costi della sanità, che dipendono dall’invecchiamento della popolazione, dai progressi delle tecnologie mediche ma sopratutto dei profitti esagerati di certi attori del sistema sanitario”, ha proseguito la vodese. Crottaz ha poi ricordato che nel confronto internazionale, in Svizzera il tasso di partecipazione degli assicurati ai costi della salute è particolarmente elevato.

“Il Consiglio federale sostiene la mozione”, ha affermato nel suo intervento la ministra della sanità Elisbabeth Baume-Schneider. È tuttavia importante che l’aumento della franchigia resti “moderato per essere sopportabile”, ha aggiunto.

L’atto parlamentare passa ora al Consiglio federale per la sua applicazione.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR