Il Consiglio nazionale ha adottato la risoluzione sul genocidio degli yazidi
Keystone-SDA
Il Consiglio nazionale ha formalmente riconosciuto come "genocidio" - con 105 voti contro 61 e 27 astenuti - l'attacco da parte del sedicente Stato islamico contro la comunità degli yazidi in Iraq perpetrato un decennio fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Gli yazidi sono una minoranza etnica di ceppo curdo che vive anche in alcuni territori della Turchia e dell’Iran. Una decina di anni fa il sedicente Stato islamico ha preso di mira questa popolazione con l’obiettivo di sterminarla.
Nella dichiarazione adottata lunedì, la Camera del popolo “condanna con la massima fermezza la deportazione forzata, lo stupro e l’omicidio sistematici del popolo yazida perpetrati con l’intento di commettere un genocidio nonché la distruzione dei luoghi di culto”. Nel documento si precisa anche che il Nazionale “riconosce come atto di genocidio l’attacco da parte dello Stato islamico contro la comunità religiosa degli yazidi in Iraq a partire dal 3 agosto 2014”.
La dichiarazione fa seguito a una petizione corredata da oltre 80’000 firme depositata alla Cancelleria federale a inizio luglio 2023 per chiedere il riconoscimento del genocidio degli yazidi.
Stando a uno studio pubblicato nel periodico “Public Library of Science”, 3’100 Yazidi sono stati uccisi e altri 6’800 catturati. Circa 2’500 donne e bambini risultano ancora oggi dispersi, e diverse fosse comuni non sono state ancora aperte, viene sottolineato nella petizione.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Iraq, 500 yazidi massacrati dalle milizie jihadiste
Questo contenuto è stato pubblicato al
I jihadisti dello Stato Islamico (Isis) hanno ucciso almeno 500 membri della minoranza religiosa yazida dall’inizio della loro offensiva nel nord-est dell’Iraq, secondo quanto ha reso noto il ministro per i diritti umani Mohamed Chia al Sudani. Il responsabile governativo ha detto di avere le prove del fatto che gli estremisti sunniti hanno sepolte vive…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.