Microsoft investe 400 milioni di dollari in Svizzera per Cloud e IA
Da sinistra a destra: il consigliere federale Guy Parmelin, Brad Smith, presidente di Microsoft e Catrin Hinkel, CEO di Microsoft Svizzera.
Keystone-SDA
Microsoft investe 400 milioni di dollari (326 milioni di franchi) in Svizzera negli ambiti cloud e intelligenza artificiale (IA). I centri esistenti nelle regioni di Ginevra e Zurigo, fra gli altri, verranno sviluppati in questo senso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Per rispondere alla crescente domanda di servizi Cloud e IA, Microsoft ha deciso d’investire in Svizzera 400 milioni di dollari. Lo ha fatto sapere lunedì in conferenza stampa a Berna Brad Smith, presidente di Microsoft. L’espansione in territorio elvetico è stata annunciata in compagnia del consigliere federale Guy Parmelin e di Catrin Hinkel, CEO di Microsoft Svizzera.
Secondo Smith, l’investimento permetterà anche di migliorare ulteriormente le cooperazioni in Svizzera, ad esempio con la rete nazionale del paro d’innovazione. Microsoft vuole anche sviluppare la collaborazione con le organizzazioni internazionali a Ginevra.
Per rendere l’IA accessibile al grande pubblico, l’azione vuole inoltre promuovere programmi di formazione continua, il cui obiettivo è raggiungere un milione di svizzeri entro la fine del 2027.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Come la Svizzera e l’Europa utilizzano la tecnologia di IA per il controllo dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Droni, torri di sorveglianza ed estrazione di dati dai telefoni cellulari: un'indagine internazionale ha rivelato la portata di questi sviluppi alle frontiere europee.
La Svizzera intende ratificare il primo trattato sull’IA del Consiglio d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende ratificare la Convenzione del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale (IA) e apportare le necessarie modifiche al diritto svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.