Climaticamente neutro? Una pubblicità per ora sleale
"L'olio da riscaldamento è climaticamente neutro", afferma lo slogan.
SKS
La Commissione svizzera per la lealtà ritiene ingannevole la pubblicità che vanta i meriti di un prodotto neutro per il clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Secondo l’organo svizzero che vigilia sulla lealtà nella pubblicità, fino a quando non esisteranno metodi per misurare effettivamente questa promessa gli slogan che mettono in avanti una supposta neutralità climatica di un prodotto non devono essere utilizzati.
Per la Federazione dei consumatori e delle consumatrici della Svizzera tedesca (SKS), se le aziende non adeguano la loro pubblicità, la Segreteria di Stato dell’economia deve intervenire.
Recentemente la Commissione svizzera per la lealtà (CSL) ha analizzato le pubblicità di un’azienda che fornisce olio da riscaldamento e di un’altra che produce alimenti per bambini. In entrambi i casi, la CSL è giunta alla conclusione che i messaggi di marketing verdi propinati da queste due società ingannano i consumatori e le consumatrici, poiché non esistono strumenti che godono di un consenso sufficiente per misurare la sostenibilità.
Secondo la raccomandazione della CSL, l’azienda fornitrice di olio da riscaldamento non dovrebbe più affermare che il suo prodotto è neutrale dal punto di vista climatico prima di presentare una prova completa. Dal punto di vista della produzione, dovrebbe calcolare gli effetti sul clima e dimostrare senza ombra di dubbio che sono completamente compensati – e questo secondo un metodo generalmente accettato.
Il produttore di alimenti per l’infanzia ha da parte sua utilizzato lo slogan “I nostri vasetti sono positivi per il clima”. L’azienda sosteneva che i suoi progetti di tutela ambientale compensavano le proprie emissioni di CO2. In assenza di dati e prove concrete, la CSL raccomanda all’azienda di astenersi dal fare questa affermazione.
Nessun requisito legale
Oltre a chiedere il parere della CSL, la SKS ha presentato anche dei reclami alla SECO contro la pubblicità climatica sleale. Questi sono ancora pendenti.
La fondazione ritiene che la mancanza di disposizioni di legge in materia di pubblicità ambientale sia un “problema fondamentale”. Finché le condizioni non sono chiare, la pubblicità con affermazioni “verdi” deve essere considerata sleale.
Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss cancellerà 1'400 voli quest'estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.
Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).
Il mercato del lavoro svizzero trainato da donne e stranieri nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lavoro svizzero continua a inviare segnali contrastanti. Il numero di occupati è leggermente aumentato (+0,7%) all'inizio dell'anno, soprattutto grazie alle donne e agli stranieri.
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati.
Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.
Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Legge sul CO2 torna in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l'ha respinta alle urne.
Swisscom, Coca-Cola e altre aziende accusate di ‘greenwashing’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Konsumentenschutz ha depositato un esposto alla SECO sulle affermazioni promozionali di alcune imprese svizzere.
‘Greenwashing’, la FIFA ha detto falsità su Qatar 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Mondiali di calcio 2022 svoltisi in Qatar non sono stati neutrali dal punto di vista climatico come affermato erroneamente dalla FIFA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.