Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima
Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Keystone-SDA
Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) è “un passo avanti storico a livello europeo e globale”, hanno dichiarato mercoledì sera a Ginevra le tre esperte, che non parlano a nome dell’ONU. A loro avviso, gli sforzi della Svizzera per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sono inadeguati e mettono a rischio i diritti umani.
“I gruppi vulnerabili subiscono conseguenze sproporzionate, soprattutto in termini di salute”, aggiungono le esperte nominate dal Consiglio dei diritti umani. Gli Stati devono impegnarsi in un maggiore dialogo con le loro popolazioni sulle iniziative intraprese”.
Hanno inoltre invitato la Svizzera e gli altri Stati ad avvalersi del lavoro dei mandati indipendenti delle Nazioni Unite per garantire che le misure non riducano la vulnerabilità di un gruppo a scapito di altri. Gli anziani, le persone con disabilità, le donne e i bambini devono essere inclusi nelle discussioni.
Le esperte aggiungono che con la presidenza elvetica del Consiglio per i diritti umani quest’anno, guidata dall’ambasciatore dell’ONU a Ginevra Jürg Lauber, la Svizzera dovrebbe dimostrare un ruolo guida in materia di diritti umani. La decisione della Corte di un anno fa costituisce “un chiaro precedente per i futuri casi giudiziari riguardanti l’impatto sproporzionato del cambiamento climatico sui diritti umani”.
Nuova valutazione prevista tra cinque mesi
I giudici della CEDU avevano condannato la Svizzera per inazione sul cambiamento climatico, riscontrando una violazione della Convenzione sui diritti umani. A loro avviso, il Paese non proteggeva sufficientemente i suoi cittadini dalle conseguenze del riscaldamento globale.
Il Consiglio federale e il Parlamento ritengono che la Svizzera già soddisfa i requisiti della sentenza con la nuova legge sul CO2 e altre misure. In particolare, la Svizzera deve dimostrare che la sua politica climatica è compatibile con un bilancio del carbonio, ovvero la quantità di gas serra che può ancora consumare per raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha recentemente riconosciuto i progressi compiuti dalla Svizzera dopo la sua condanna. Esaminerà nuovamente la questione a settembre.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.