La televisione svizzera per l’Italia

Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima

Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico
Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico. Keystone-SDA

Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.

La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) è “un passo avanti storico a livello europeo e globale”, hanno dichiarato mercoledì sera a Ginevra le tre esperte, che non parlano a nome dell’ONU. A loro avviso, gli sforzi della Svizzera per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sono inadeguati e mettono a rischio i diritti umani.

“I gruppi vulnerabili subiscono conseguenze sproporzionate, soprattutto in termini di salute”, aggiungono le esperte nominate dal Consiglio dei diritti umani. Gli Stati devono impegnarsi in un maggiore dialogo con le loro popolazioni sulle iniziative intraprese”.

Hanno inoltre invitato la Svizzera e gli altri Stati ad avvalersi del lavoro dei mandati indipendenti delle Nazioni Unite per garantire che le misure non riducano la vulnerabilità di un gruppo a scapito di altri. Gli anziani, le persone con disabilità, le donne e i bambini devono essere inclusi nelle discussioni.

Le esperte aggiungono che con la presidenza elvetica del Consiglio per i diritti umani quest’anno, guidata dall’ambasciatore dell’ONU a Ginevra Jürg Lauber, la Svizzera dovrebbe dimostrare un ruolo guida in materia di diritti umani. La decisione della Corte di un anno fa costituisce “un chiaro precedente per i futuri casi giudiziari riguardanti l’impatto sproporzionato del cambiamento climatico sui diritti umani”.

Nuova valutazione prevista tra cinque mesi

I giudici della CEDU avevano condannato la Svizzera per inazione sul cambiamento climatico, riscontrando una violazione della Convenzione sui diritti umani. A loro avviso, il Paese non proteggeva sufficientemente i suoi cittadini dalle conseguenze del riscaldamento globale.

Il Consiglio federale e il Parlamento ritengono che la Svizzera già soddisfa i requisiti della sentenza con la nuova legge sul CO2 e altre misure. In particolare, la Svizzera deve dimostrare che la sua politica climatica è compatibile con un bilancio del carbonio, ovvero la quantità di gas serra che può ancora consumare per raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha recentemente riconosciuto i progressi compiuti dalla Svizzera dopo la sua condanna. Esaminerà nuovamente la questione a settembre.

Attualità

Fusione Helvetia-Baloise

Altri sviluppi

Ok europeo alla fusione Helvetia-Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al Via libera dall'Europa alla progetto di fusione, annunciato alla fine di aprile, fra gli assicuratori svizzeri Baloise e Helvetia.

Di più Ok europeo alla fusione Helvetia-Baloise
cinema

Altri sviluppi

I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro

Questo contenuto è stato pubblicato al I festival cinematografici si trovano di fronte a un dilemma: i costi aumentano e i finanziamenti pubblici sono sempre più scarsi. L'agenzia Keystone-ATS ha effettuato delle indagini a Locarno, Soletta e Baden.

Di più I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro
Katrin Schneeberger, direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).

Altri sviluppi

Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica

Questo contenuto è stato pubblicato al Più di 170 Paesi sono riuniti da oggi per dieci giorni a Ginevra per cercare di raggiungere un accordo vincolante contro l'inquinamento da plastica. All'apertura dei lavori, la Svizzera ha invitato tutti a lanciare "un segnale forte a favore del multilateralismo".

Di più Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica
alberghi

Altri sviluppi

Pernottamenti in aumento in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al È proseguito anche in giugno il momento di slancio del turismo elvetico, mese in cui si è registrato un nuovo aumento dei pernottamenti. Il settore alberghiero è sulla buona strada per battere il record messo a segno nel 2024.

Di più Pernottamenti in aumento in Svizzera
Alcon

Altri sviluppi

Alcon rileva l’americana Staar Surgical

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante del settore oftalmico Alcon rileva la società statunitense Staar Surgical, produttore di lenti impiantabili utilizzate in chirurgia per correggere la miopia o l'astigmatismo.

Di più Alcon rileva l’americana Staar Surgical
Gruyère

Altri sviluppi

Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia dei dazi del 39% decisi dagli Stati Uniti contro la Svizzera, Emmi aumenterà nuovamente i prezzi dei formaggi con marchio di qualità DOP come il Gruyère per il mercato americano.

Di più Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti
lupo

Altri sviluppi

Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un asino adulto è stato ucciso da un lupo il 29 luglio a nord del paese di Mesocco, in Mesolcina, si evince da una mappa dell'Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni.

Di più Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta
Banca nazionale svizzera (BNS)

Altri sviluppi

“Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia dei dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump alla Confederazione aumenta la probabilità che la Banca nazionale svizzera (BNS) torni ad introdurre tassi d'interesse negativi.

Di più “Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR