Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima
Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Keystone-SDA
Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) è “un passo avanti storico a livello europeo e globale”, hanno dichiarato mercoledì sera a Ginevra le tre esperte, che non parlano a nome dell’ONU. A loro avviso, gli sforzi della Svizzera per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sono inadeguati e mettono a rischio i diritti umani.
“I gruppi vulnerabili subiscono conseguenze sproporzionate, soprattutto in termini di salute”, aggiungono le esperte nominate dal Consiglio dei diritti umani. Gli Stati devono impegnarsi in un maggiore dialogo con le loro popolazioni sulle iniziative intraprese”.
Hanno inoltre invitato la Svizzera e gli altri Stati ad avvalersi del lavoro dei mandati indipendenti delle Nazioni Unite per garantire che le misure non riducano la vulnerabilità di un gruppo a scapito di altri. Gli anziani, le persone con disabilità, le donne e i bambini devono essere inclusi nelle discussioni.
Le esperte aggiungono che con la presidenza elvetica del Consiglio per i diritti umani quest’anno, guidata dall’ambasciatore dell’ONU a Ginevra Jürg Lauber, la Svizzera dovrebbe dimostrare un ruolo guida in materia di diritti umani. La decisione della Corte di un anno fa costituisce “un chiaro precedente per i futuri casi giudiziari riguardanti l’impatto sproporzionato del cambiamento climatico sui diritti umani”.
Nuova valutazione prevista tra cinque mesi
I giudici della CEDU avevano condannato la Svizzera per inazione sul cambiamento climatico, riscontrando una violazione della Convenzione sui diritti umani. A loro avviso, il Paese non proteggeva sufficientemente i suoi cittadini dalle conseguenze del riscaldamento globale.
Il Consiglio federale e il Parlamento ritengono che la Svizzera già soddisfa i requisiti della sentenza con la nuova legge sul CO2 e altre misure. In particolare, la Svizzera deve dimostrare che la sua politica climatica è compatibile con un bilancio del carbonio, ovvero la quantità di gas serra che può ancora consumare per raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha recentemente riconosciuto i progressi compiuti dalla Svizzera dopo la sua condanna. Esaminerà nuovamente la questione a settembre.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.