La televisione svizzera per l’Italia

Circa 2’500 manifestanti pro-Gaza a Ginevra e Losanna

manifestanti reggono bandiera palestinese gigante
I manifestanti hanno chiesto, tra le altre cose, la liberazione dei 10'000 prigionieri palestinesi detenuti da Israele. Keystone-SDA

Circa 2'500 persone hanno manifestato sabato pomeriggio a Ginevra e Losanna per chiedere il rilascio degli oltre 10'000 palestinesi detenuti da Israele. I partecipanti hanno anche denunciato la guerra a Gaza e gli assalti in Cisgiordania.

A Ginevra, secondo un conteggio di Keystone-ATS, quasi 2’000 manifestanti – 1’700 secondo la polizia – hanno risposto sabato all’appello del movimento BDS di Ginevra (Boicottaggio-Disinvestimento-Sanzioni contro Israele fino alla fine dell’apartheid e dell’occupazione in Palestina) in vista del 17 aprile, data in cui ricorre la giornata internazionale di solidarietà con i prigionieri palestinesi.

“Questi prigionieri sono privati dei loro diritti fondamentali. L’ONG israeliana B’Tselem ha riferito nel 2024 che sono vittime di torture”, ha dichiarato un membro di BDS parlando sulla Place de Neuve, aggiungendo che “il colonialismo e la pulizia etnica fanno parte del progetto di eliminazione del popolo palestinese”. Ha quindi denunciato “la terribile impunità di Israele, di cui anche noi siamo responsabili”, “dopo 18 mesi di crimini atroci e 77 anni di crimini di apartheid”.

“Chiediamo che la Svizzera si assuma le proprie responsabilità e si adoperi a favore del diritto internazionale”, ha affermato un oratore a nome della Lega svizzera per i diritti umani, osservando che “basta essere palestinesi per essere arrestati, in spregio alle Convenzioni di Ginevra”. Egli ha invitato la Confederazione a denunciare le torture e a “opporsi al genocidio adottando sanzioni”.

Secondo un membro dell’associazione palestinese Addameer, non ci sarà giustizia per il popolo palestinese senza il rilascio di tutti i detenuti. “I popoli liberi – ha dichiarato – devono esercitare pressioni contro l’occupazione illegale e imporre un boicottaggio economico, finanziario, culturale e accademico a Israele.”

Il corteo ha poi attraversato le vie dello shopping e il ponte del Monte Bianco, terminando nei pressi della stazione ferroviaria di Cornavin. “Palestina libera, da Gaza a Jenin”, “Tutti odiano i coloni”, “Viva la lotta del popolo palestinese” e “Israele, il criminale”, hanno scandito i manifestanti, che hanno osservato un minuto di silenzio, in ginocchio e con le mani dietro la schiena, in solidarietà con i prigionieri palestinesi.

Corteo anche a Losanna

A Losanna circa 650 manifestanti, secondo la polizia, si sono riuniti sabato intorno alle 14.00 presso la cattedrale, da dove si sono diretti verso la spianata di Montbenon. Le richieste degli organizzatori comprendevano il riconoscimento ufficiale di uno Stato palestinese da parte del Canton Vaud, il boicottaggio accademico e il disinvestimento dei fondi pubblici vodesi.

La marcia di Losanna è stata promossa da diverse organizzazioni e partiti della sinistra radicale, tra cui il POP, SolidaritéS Vaud, Lausanne Palestine, BDS Lausanne e le coalizioni Urgence Palestine, Sud Global e Contre-Attaque & Autonomie.

Giovedì il Coordinamento intercomunitario contro l’antisemitismo e la diffamazione (CICAD) aveva chiesto alle autorità dei due cantoni di vietare questi eventi carichi di odio.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR