Circa 2’500 manifestanti pro-Gaza a Ginevra e Losanna
I manifestanti hanno chiesto, tra le altre cose, la liberazione dei 10'000 prigionieri palestinesi detenuti da Israele.
Keystone-SDA
Circa 2'500 persone hanno manifestato sabato pomeriggio a Ginevra e Losanna per chiedere il rilascio degli oltre 10'000 palestinesi detenuti da Israele. I partecipanti hanno anche denunciato la guerra a Gaza e gli assalti in Cisgiordania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
A Ginevra, secondo un conteggio di Keystone-ATS, quasi 2’000 manifestanti – 1’700 secondo la polizia – hanno risposto sabato all’appello del movimento BDS di Ginevra (Boicottaggio-Disinvestimento-Sanzioni contro Israele fino alla fine dell’apartheid e dell’occupazione in Palestina) in vista del 17 aprile, data in cui ricorre la giornata internazionale di solidarietà con i prigionieri palestinesi.
“Questi prigionieri sono privati dei loro diritti fondamentali. L’ONG israeliana B’Tselem ha riferito nel 2024 che sono vittime di torture”, ha dichiarato un membro di BDS parlando sulla Place de Neuve, aggiungendo che “il colonialismo e la pulizia etnica fanno parte del progetto di eliminazione del popolo palestinese”. Ha quindi denunciato “la terribile impunità di Israele, di cui anche noi siamo responsabili”, “dopo 18 mesi di crimini atroci e 77 anni di crimini di apartheid”.
“Chiediamo che la Svizzera si assuma le proprie responsabilità e si adoperi a favore del diritto internazionale”, ha affermato un oratore a nome della Lega svizzera per i diritti umani, osservando che “basta essere palestinesi per essere arrestati, in spregio alle Convenzioni di Ginevra”. Egli ha invitato la Confederazione a denunciare le torture e a “opporsi al genocidio adottando sanzioni”.
Secondo un membro dell’associazione palestinese Addameer, non ci sarà giustizia per il popolo palestinese senza il rilascio di tutti i detenuti. “I popoli liberi – ha dichiarato – devono esercitare pressioni contro l’occupazione illegale e imporre un boicottaggio economico, finanziario, culturale e accademico a Israele.”
Il corteo ha poi attraversato le vie dello shopping e il ponte del Monte Bianco, terminando nei pressi della stazione ferroviaria di Cornavin. “Palestina libera, da Gaza a Jenin”, “Tutti odiano i coloni”, “Viva la lotta del popolo palestinese” e “Israele, il criminale”, hanno scandito i manifestanti, che hanno osservato un minuto di silenzio, in ginocchio e con le mani dietro la schiena, in solidarietà con i prigionieri palestinesi.
Corteo anche a Losanna
A Losanna circa 650 manifestanti, secondo la polizia, si sono riuniti sabato intorno alle 14.00 presso la cattedrale, da dove si sono diretti verso la spianata di Montbenon. Le richieste degli organizzatori comprendevano il riconoscimento ufficiale di uno Stato palestinese da parte del Canton Vaud, il boicottaggio accademico e il disinvestimento dei fondi pubblici vodesi.
La marcia di Losanna è stata promossa da diverse organizzazioni e partiti della sinistra radicale, tra cui il POP, SolidaritéS Vaud, Lausanne Palestine, BDS Lausanne e le coalizioni Urgence Palestine, Sud Global e Contre-Attaque & Autonomie.
Giovedì il Coordinamento intercomunitario contro l’antisemitismo e la diffamazione (CICAD) aveva chiesto alle autorità dei due cantoni di vietare questi eventi carichi di odio.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.