La televisione svizzera per l’Italia

Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

festival film venezia
L’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica. Keystone-SDA

In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival.

In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film “Elisa” di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.

La pellicola “Elisa” del regista italiano Leonardo Di Costanzo, coproduzione italo-svizzera girata anche in Ticino, è in corsa per il Leone d’Oro all’82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia che si apre mercoledì. Saranno presenti alla Mostra ulteriori quattro produzioni svizzere e un progetto XR (realtà estesa).

Lo indica Swiss Films, l’agenzia di promozione del cinema elvetico, in una nota. “Elisa”, ispirato al libro “Io volevo ucciderla” dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, narra la storia di una donna 35enne che si trova in carcere da dieci anni per l’omicidio della sorella.

Film girato anche in Ticino

“Il quarto film di finzione del regista ischitano è stato girato anche in Ticino a inizio aprile fra Mendrisio, Vacallo, Morbio Superiore e Stabio con il sostegno della Ticino Film Commission e della Città di Mendrisio attraverso il Mendrisio Film Fund”, aveva indicato la Ticino Film Commission in una nota.

La pellicola, è coprodotta da Amka Films di Savosa (Michela Pini, Amel Soudani) e dalla RSI, precisa Swiss Films. Nel cast ci sono le attrici italiane Barbara Ronchi e Valeria Golino, l’attore italiano Diego Ribon e l’attore francese Roschdy Zem. La prima mondiale di “Elisa” si terrà il 4 settembre alla Mostra di Venezia. Di Costanzo vede questa pellicola un po’ come un seguito al suo film precedente “Ariaferma” (2021), anch’esso coprodotto da Amka Films e dalla RSI, si legge sul sito della Mostra.

In quello denominato “Venezia 82 Concorso” la coproduzione italo-svizzera concorre con altre 20 pellicole, fra cui si cita “Le Mage du Kremlin” del regista francese Olivier Assayas, tratta dal romanzo omonimo pluripremiato dello scrittore italo-svizzero Giuliano Da Empoli, pubblicato anche in italiano con il titolo “Il mago del Cremlino” (Mondadori). In lizza per il Leone d’Oro ci sono anche i nuovi film di grandi nomi come “Frankenstein” di Guillermo Del Toro, “La Grazia” di Paolo Sorrentino, “Bugonia” di Yorgos Lanthimos e “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch.

Quattro prime mondiali

A Venezia quattro altri film svizzeri festeggeranno la loro prima mondiale. Nella sezione “Venezia Spotlight” è stato selezionato “À bras-le-corps” (“Silent rebellion”) della regista di La-Chaux-de-Fonds (NE) Marie-Elsa Sgualdo. Questa coproduzione fra Svizzera-Belgio-Francia, racconta la storia della 15enne Emma che scopre di essere incinta dopo essere stata stuprata. La giovane nonostante la situazione difficile saprà trasformare questo “trauma in motore di emancipazione”, si legge sul sito di Swiss Films.

La pellicola, ambientata nella Svizzera rurale e repressiva della Seconda Guerra mondiale, è prodotta dalla losannese Box Productions, di cui fa parte anche la produttrice ticinese Elena Tatti.

Due lungometraggi e un documentario elvetici sono stati selezionati nella sezione indipendente “Giornate degli Autori”, prosegue la nota. Si tratta della fiction “Memory of Princess Mumbi” del 24enne zurighese Damien Hauser, del documentario “Qui vit encore” (“Who is still alive”) del regista ginevrino Nicolas Wadimoff e della coproduzione minoritaria “Il quieto vivere” del regista italiano Gianluca Matarrese.

Ci sarà spazio anche per l’intelligenza artificiale: nella categoria “Venice Immersive” verrà presentata l’installazione di realtà virtuale (VR) “Empathy Creatures” di Mélodie Mousset, artista francese che vive e lavora a Zurigo.

L’82esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia si tiene da mercoledì e fino al 6 settembre.

I più discussi

Attualità

confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR