La popolazione svizzera è una grande consumatrice di caffè.
Keystone / Georgios Kefalas
Il gruppo italiano specializzato in macchine del caffè ha acquisito l'integralità del capitale del suo distributore elvetico Vassalli Service.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Questo investimento rappresenta un’ulteriore tappa del corso di espansione del nostro piano strategico di lungo periodo, e consolida un presidio forte nel cuore dell’Europa, in un mercato chiave come quello svizzero, sia per le macchine tradizionali, che le superautomatiche”, ha dichiarato Enrico Bracesco, direttore generale del gruppo Cimbali.
La multinazionale specializzata in macchine del caffè è così ora presente ufficialmente nella Confederazione con il nome Cimbali Group Switzerland. Sulle cifre della transazione è stato mantenuto il più assoluto riserbo.
Vassalli Service ha sedi a Zurigo e Villars-Sainte-Croix, nel Canton Vaud, e dà lavoro a una sessantina di persone. Si occupa di vendere i prodotti Cimbali da oltre 60 anni. L’azienda rimarrà guidata dall’amministratore delegato Marc Schneider, che entrerà anche a far parte del consiglio d’amministrazione della nuova realtà.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
CEO di Roche: “L’accordo fra Berna e Washingtonarriverà a giorni, se non a ore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'intesa fra Berna e Washington nella controversia sulle barriere doganali è vicina: ne è convinto il presidente della direzione di Roche Thomas Schinecker.
Le PMI faticano a trovare personale: “I dipendenti hanno più potere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere faticano a trovare personale, un problema reso più acuto dall'accresciuto potere contrattuale dei dipendenti e dall'aumento delle assenze.
Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.
Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un paese imprescindibile per il mercato del caffè pur non essendo un paese produttore. Oltre due terzi del commercio mondiale passa infatti dalla Confederazione. Grazie a condizioni fiscali, bancarie ed economiche attrattive, società di origine estera hanno infatti trasferito la loro sede a Ginevra o Zurigo, che sono importanti crocevia del commercio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.