Dopo le Nazioni Unite, anche il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) chiede il rispetto dei diritti umani delle popolazioni civili coinvolte nel conflitto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS e Reuters
“Infrastrutture essenziali alla sopravvivenza umana non possono essere messe in discussione”, ha detto martedì a Ginevra la presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) Mirjana Spoljaric. “A prescindere dall’occupazione militare, le autorità hanno il dovere di garantire che la popolazione abbia accesso ai beni fondamentali, compresi acqua potabile, cibo e assistenza medica”, ha continuato, commentando la decisione annunciata lunedì da Israele di sospendere l’accesso dei Territori palestinesi all’acqua, alla corrente elettrica, al gas e ai generi alimentari. L’appello della presidente della CRIC segue analoghe dichiarazioni dell’ONU lunedì.
Ruolo di mediazione
Nel condannare il sequestro di persone in Israele, Spoljaric ha sottolineato la grande preoccupazione per tutte le persone disperse e ricordato che le parti in conflitto sono tenute a onorare “i loro obblighi di rispetto del diritto umanitario internazionale”, in particolare per quanto riguarda la protezione della popolazione civile e delle sue abitazioni. La CICR ha ribadito che farà tutto il possibile, in particolare nel suo ruolo di intermediaria. In dialogo con le parti coinvolte, è pronta a evacuare persone ferite.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Croce Rossa taglia più del previsto: spariranno 1’800 posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa sta effettuando tagli al personale e agli uffici umanitari più consistenti del previsto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.