La televisione svizzera per l’Italia

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Nicoletta Della valle
Nicoletta della Valle se ne va tra poche settimane. Keystone-SDA

A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Finché i cittadini non percepiscono il pericolo rappresentato dalle organizzazioni criminali, non c’è pressione da parte dell’opinione pubblica per aumentare i fondi a disposizione della polizia, ha sostenuto della Valle. In altri Paesi, i politici si sono dati una mossa solo dopo aver visto i primi morti nelle strade, ha sottolineato.

Vado ripetendo da anni, ha proseguito, che lavoro con le risorse che mi vengono date, ossia 308 milioni di franchi all’anno, somma che equivale al costo di un caccia F-35 e mezzo. “Non si tratta di contrapporre l’esercito alla polizia – ha spiegato la direttrice di fedpol – ma è un fatto che i miei collaboratori fanno l’equivalente di 100 ore di lavoro straordinario a tempo pieno all’anno: se spremiamo troppo il limone, la gente finirà con l’andarsene”.

Allo scopo di contrastare le maggiori sfide attuali, ossia terrorismo e criminalità organizzata, è necessario secondo della Valle migliorare lo scambio di informazioni fra autorità. Paradossalmente, “oggi in Svizzera la polizia non sa cosa fa la polizia”.

Lo scambio a livello nazionale dei dati di polizia, noto come Polap, è ancora agli albori e ci sono questioni aperte con i Cantoni. “Al momento – ha sottolineato – lo scambio di informazioni è migliore con le autorità dell’area Schengen rispetto che non all’interno della Svizzera”.

Anche sul fronte della lotta al riciclaggio di denaro, la situazione è difficile, ha affermato della Valle, aggiungendo di non essere sicura che la prevista revisione della legge avrà il successo sperato.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR