Avvocato italiano finisce in manette per una sospetta truffa
Un avvocato italiano che svolgeva l'attività di commercialista a Chiasso è finito in manette per una sospetta truffa in ambito immobiliare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 18.1.2020)
Contenuto esterno
L’uomo sulla cinquantina raccoglieva da quattro anni finanziamenti da risparmiatori privati, attraverso la sua società individuale, per progetti immobiliari oltre Gottardo e nella Svizzera Romanda.
Ma gli investimenti sono rimasti sulla carta con grave danno, valutabile intorno a mezzo milione di franchi, per gli incauti risparmiatori.
A far scattare il provvedimento coercitivo sono le quattro denunce, una firmata da un suo dipendente, depositate alla Procura ticinese che a carico dell’uomo d’affari prefigura i reati di truffa, appropriazione indebita, amministrazione infedele e falsità in documenti.
L’indagato, che è già stato interrogato dagli inquirenti, ammette di aver trattenuto una minima parte dei soldi che gli erano stati affidati. L’inchiesta chiarirà i contorni di questa poco edificante vicenda.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Leasing di auto di lusso, condanna per truffa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale distrettuale di Lenzburg ha condannato a sei anni di detenzione l'ex titolare di una società che vendeva auto di lusso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stessi promotori che avevano lasciato Chiasso, dopo la condanna della Ipus per uso abusivo della denominazione ‘universitario’, avevano rilevato una scuola in un altro cantone e l’avevano chiamata Unipolisi con le stesse, false promesse. L’ex sedicente università, della quale un’inchiesta della Radiotelevisione svizzeraCollegamento esterno RSI aveva svelato esami senza controlli e insegnanti non abilitati,…
Tentata truffa in Ticino, alla sbarra 50enne italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se fosse andata in porto, la sua truffa lo avrebbe sistemato economicamente per il resto della sua vita. Un 50enne italiano, giunto a Lugano una decina di anni fa, nel 2013 investe il capitale rimastogli dopo la chiusura della sua prima ditta per creare, nel Mendrisiotto, nel sud del cantone, una nuova società di software e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 68enne italiano è accusato di aver ottenuto un consistente prestito offrendo come garanzia finti preziosi, inscenandone poi la sparizione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.