“Troppi bimbi”, stop alle nuove famiglie a Chaux-du-Milieu
Il piccolo comune neocastellano ha deciso di porre un freno all'arrivo di nuove famiglie sul suo territorio poiché la presenza di molti bambini e bambine sta creando insolubili problemi alle casse pubbliche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
C’è un comune nella Svizzera romanda che vuole porre un freno all’arrivo di nuove famiglie. Il motivo? Al momento ci sono troppi alunni e alunne, tanto che i costi per la scolarizzazione si mangiano il grosso delle entrate fiscali.
Le ragioni per spostarsi a Chaux-du-Milieu ci sono tutte: si tratta di una località bucolica situata nelle montagne neocastellane, caratterizzata da una vita associativa e culturale vivace, dovuta anche alla forte presenza di bambini, ben 113 su una popolazione totale di 500 persone, ciò che fa di questa località la più giovane del Cantone.
Il problema delle nuove zone edificabili
Nulla di strano allora che diverse famiglie abbiano deciso di stabilirsi qui, attirate anche dal costo abbordabile dei terreni e delle costruzioni. Si tratta di una scelta politica: nel 1992, il comune contava solo 424 abitanti. Da qui l’idea di istituire due nuove zone edificabili per la costruzione di villette a prezzi interessanti, ha spiegato a Keystone-ATS il sindaco Philippe Raval. Una strategia vincente che ha però anche il rovescio della medaglia.
“Solo per la scuola, i costi oscillano tra 8000 e 13 mila franchi per scolaro”, stando a Raval, secondo cui una dozzina in meno di allievi consentirebbe al Comune di chiudere i conti con un utile. “Il peso della scolarità è tale – sottolinea Raval – che facciamo fatica ad investire per l’ammodernamento dei nostri immobili”.
Il motivo è anche da ricercarsi nelle scarse entrate fiscali da parte delle persone giuridiche visto che le piccole industrie e gli artigiani latitano. A detta di Damien e Laurie, genitori di 3 bambini stabilitisi nel comune nel 2021, nel 2023 il costo dovuto alla scolarizzazione si è accaparrato il 98,46% delle entrate fiscali. Il Comune ha archiviato i conti con un deficit superiore ai 130 mila franchi.
Affitti a famiglie senza figli
Per correggere questa situazione entro il 2028/2029, quando il peso causato dalla scolarizzazione dovrebbe farsi più sopportabile, si è deciso di frenare l’arrivo di nuove famiglie, ha spiegato Raval.
Per gli appartamenti da affittare di proprietà del Comune vengono privilegiate coppie senza figli o con bambini piccoli, non ancora in età di frequentare la scuola. Oltre a ciò, la costruzione di nuove case in proprietà dovrebbe terminare nel 2030, alleviando così il bilancio del Comune.
Raval è tuttavia consapevole che bisognerà agire con prudenza affinché rimangano bambini a sufficienza onde evitare di dover chiudere la scuola.
A tale proposito, si sta pensando a una fusione con altri Comuni, come la Brévine o Cerneux-Péquignot, ciò che permetterebbe di gestire in maniera più efficace i cambiamenti. La Brévine, per esempio, rischia di ritrovarsi nella nostra stessa situazione fra qualche anno, mette in guardia Raval.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.