“Troppi bimbi”, stop alle nuove famiglie a Chaux-du-Milieu
Veduta del piccolo villaggio di Chaux-du-Milieu
Keystone / Cyril Zingaro
Il piccolo comune neocastellano ha deciso di porre un freno all'arrivo di nuove famiglie sul suo territorio poiché la presenza di molti bambini e bambine sta creando insolubili problemi alle casse pubbliche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
C’è un comune nella Svizzera romanda che vuole porre un freno all’arrivo di nuove famiglie. Il motivo? Al momento ci sono troppi alunni e alunne, tanto che i costi per la scolarizzazione si mangiano il grosso delle entrate fiscali.
Le ragioni per spostarsi a Chaux-du-Milieu ci sono tutte: si tratta di una località bucolica situata nelle montagne neocastellane, caratterizzata da una vita associativa e culturale vivace, dovuta anche alla forte presenza di bambini, ben 113 su una popolazione totale di 500 persone, ciò che fa di questa località la più giovane del Cantone.
Il problema delle nuove zone edificabili
Nulla di strano allora che diverse famiglie abbiano deciso di stabilirsi qui, attirate anche dal costo abbordabile dei terreni e delle costruzioni. Si tratta di una scelta politica: nel 1992, il comune contava solo 424 abitanti. Da qui l’idea di istituire due nuove zone edificabili per la costruzione di villette a prezzi interessanti, ha spiegato a Keystone-ATS il sindaco Philippe Raval. Una strategia vincente che ha però anche il rovescio della medaglia.
“Solo per la scuola, i costi oscillano tra 8000 e 13 mila franchi per scolaro”, stando a Raval, secondo cui una dozzina in meno di allievi consentirebbe al Comune di chiudere i conti con un utile. “Il peso della scolarità è tale – sottolinea Raval – che facciamo fatica ad investire per l’ammodernamento dei nostri immobili”.
Il motivo è anche da ricercarsi nelle scarse entrate fiscali da parte delle persone giuridiche visto che le piccole industrie e gli artigiani latitano. A detta di Damien e Laurie, genitori di 3 bambini stabilitisi nel comune nel 2021, nel 2023 il costo dovuto alla scolarizzazione si è accaparrato il 98,46% delle entrate fiscali. Il Comune ha archiviato i conti con un deficit superiore ai 130 mila franchi.
Affitti a famiglie senza figli
Per correggere questa situazione entro il 2028/2029, quando il peso causato dalla scolarizzazione dovrebbe farsi più sopportabile, si è deciso di frenare l’arrivo di nuove famiglie, ha spiegato Raval.
Per gli appartamenti da affittare di proprietà del Comune vengono privilegiate coppie senza figli o con bambini piccoli, non ancora in età di frequentare la scuola. Oltre a ciò, la costruzione di nuove case in proprietà dovrebbe terminare nel 2030, alleviando così il bilancio del Comune.
Raval è tuttavia consapevole che bisognerà agire con prudenza affinché rimangano bambini a sufficienza onde evitare di dover chiudere la scuola.
A tale proposito, si sta pensando a una fusione con altri Comuni, come la Brévine o Cerneux-Péquignot, ciò che permetterebbe di gestire in maniera più efficace i cambiamenti. La Brévine, per esempio, rischia di ritrovarsi nella nostra stessa situazione fra qualche anno, mette in guardia Raval.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.