Via libera dal Consiglio federale ai programmi di ricerca Svizzera-UE
La Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, Martina Hirayama e il consigliere federale Guy Parmelin.
Keystone-SDA
I ricercatori e le ricercatrici attivi in Svizzera potranno accedere ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale finanziati dalla Commissione europea. Ciò è possibile grazie al via libera dato mercoledì dal Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’adesione all’accordo sui programmi UE (EUPA) regola la partecipazione ai programmi dell’UE, tra cui Orizzonte Europa, Euratom, ITER (fusione nucleare), Europa Digitale, Erasmus+ ed EU4Health, ponendo le basi per una possibile futura partecipazione ad altri programmi europei, ha sottolineato giovedì mattina di fronte ai media il consigliere federale Guy Parmelin, responsabile del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca.
Il consigliere federale vodese ha insistito sull’importanza di questo accordo, che si inserisce in una collaborazione decennale con Bruxelles nell’ambito della ricerca e dell’innovazione con ricadute positive per la competitività dell’economia svizzera.
Sebbene entri in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE, una volta firmato entro il 15 di novembre, l’EUPA potrà già essere applicato provvisoriamente con effetto retroattivo a inizio gennaio, ha sottolineato Parmelin, incaricato di siglare l’intesa.
La firma avverrà solo in autunno perché bisogna dare il tempo alla Commissione europea per svolgere le proprie procedure interne di approvazione, ha sottolineato il ministro democentrista, aggiungendo che l’accordo dovrà anche essere approvato dalle commissioni competenti delle Camere federali.
Concretamente, grazie a questa intesa, chi è attivo in Svizzera nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, e che da inizio anno ha nuovamente accesso a quasi tutti i bandi di questi programmi nell’ambito di un regime transitorio, potrà ricevere il rimborso per i costi generati dal progetto dalla Commissione europea.
A tale scopo, la Confederazione verserà a Bruxelles il contributo obbligatorio per la partecipazione all’anno di programma 2025, che si aggira sui 630 milioni di franchi, ha affermato la Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama.
Parmelin ha fatto notare che l’accordo, benché venga firmato prima degli altri elementi dei negoziati Svizzera-UE, rimane comunque parte del pacchetto per quanto riguarda la procedura di consultazione, il messaggio e le deliberazioni parlamentari.
È chiaro che se il Parlamento o il popolo dovesse infine respingere i Bilaterali III, il Consiglio federale sarebbe obbligato a ritirarsi anche dai programmi di ricerca europei.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.